Il sorriso |
|
|||||||||
Un film di Claude Miller.
Con Richard Bohringer, Jean-Pierre Marielle, Emmanuelle Seigner
Titolo originale Le sourire.
Drammatico,
durata 90 min.
- Francia 1994.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Amore sul filo dell'infarto tra lo psicologo Leclainche e una misteriosa ragazza, morbosamente attirata dagli squallidi spettacoli di spogliarello che si svolgono in un luna-park. Una vicenda in chiave più intellettuale che erotica, con un'interprete femminile più volte in bilico tra entrambi i generi.
|
|
|||||
|
di Alessandra Levantesi La Stampa
Psichiatra, Le Clainche (Jean-Pierre Manielle) è un sessantenne ben portante in crisi depressiva per l’incalzare della vecchiaia che considera una malattia come fosse un personaggio di Svevo. Insegnante di estetica corporale, Odile (Emmanuelle Seigner) è una ragazza dalla sensualità prepotente che usa le sue capacità di seduzione in modo autodistruttjvo come certe eroine moraviane. Si incontrano nello scompartimento di un treno dove lei dorme in posa disinvolta e lui non può fare a meno di ammirarle il sedere, si rivedono casualmente ed escono insieme: «Un uomo della mia età e per giunta malandato potrebbe piacere a una donna bella e giovane come lei?», domanda il medico; al che Odile: «Vuole scoparmi, vero?». » |
||