Il pianeta dove l'inferno è verde |
|||||||||||
Un film di Kenneth G. Crane.
Con Jim Davis, Robert Griffin, Barbara Turner, Joel Fluellen, Eduardo Ciannelli.
continua»
Titolo originale Monster from Green Hell.
Fantascienza,
durata 90 min.
- USA 1957.
Acquista »
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() In una regione sperduta dell'Africa, alcuni scienziati stanno indagando sull'esistenza di uno sciame di vespe giganti. Il fenomeno, dovuto alle radiazioni, sembra destinato ad assumere proporzioni incontrollabili. A risolvere le cose ci pensa la natura: una provvidenziale eruzione di un vulcano distrugge per sempre i mostruosi insetti.Poco memorabile film sugli insetti giganti diretto senza nerbo dall'"artigiano" Crane, in cui attori di un certo prestigio (Cianelli e Solokoff) risultano male impiegati. Le vespe ingigantite non fanno molta impressione, anzi, suscitano un po' di compassione dal momento che per le loro innaturali dimensioni non riescono più a volare.
|
|
|||||
|
DVD | Il pianeta dove l'inferno è verdeUscita in DVD
Disponibile on line da giovedì 22 luglio 2010
|
di Giuseppe Marotta
Distogliendo con amarezza gli occhi dalla punizione inflitta a Zeffirelli, ci allontanammo. “E questa mummia, chi è?” domandai, trasalendo, a Virgilio. Mi riferivo a un tale che i demoni avevano chiuso in una vasta bara di ghiaccio, e che pareva, ingobbito e rattratto dal gelo, un feto. Virgilio sospirò, dicendo: “L.K. Crane, regista del film Il pianeta dove l'inferno è verde. Quale pianeta? Siamo nella fantascienza, ma per non muoverci, tutto sommato, dalla vecchia terra: anzi dal più logoro dei continenti cinematografici, l'Africa. » |
||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|