Gli anni che non ritornano |
|
|||||||||
Un film di Yves Allégret.
Con Valeria Moriconi, Gérard Philipe, Umberto Spadaro, Michèle Cordoue, Gérard Oury, Alberto Bonucci
Titolo originale La meilleure part.
Drammatico,
durata 90 min.
- Francia 1955.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'ideatore di una diga dedica ad essa tutte le sue energie a discapito della salute. Un incidente all'apparenza grave si rivela invece positivo per i lavori, ed egli può finalmente lasciare il gravoso impegno.
|
|
|||||
|
di Giuseppe Marotta
E andai a vedere Gli anni che non ritornano, di Yves Allégret. Che sorpresa. Tutto pensavo, ma non che gli anni in questione fossero quelli che i giovani assi dell'ingegneria dedicano alla costruzione di bacini elettrici in alta montagna. Mah. L'ingegnere Perrin è celibe, non vuol saperne di femmine (invano l'infermiera del cantiere lo ama) e nemmeno i diuturni attacchi di angina pectoris ai quali soggiace lo inducono a lasciare il suo gigantesco lavoro. Gesù, che tempra: Abbiamo poi il non meno stoico ingegner Pasquier, egli è sposato da poco ma rifiuta ogni licenza che gli consentirebbe di riassaggiare un acino di uva coniugale e, abbandonato dalla moglie, è costretto a riconoscere amaramente: “L'ho tradita per la diga”. » |
||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|