Advertisement
Il Lunedì del Cinema: online il 30 giugno Miracolo a Le Havre, l'umanità che sfida il cinismo e la burocrazia

Repubblica e MYmovies in collaborazione con BiM presentano il film di Aki Kaurismäki vincitore dell'EFA come Miglior Film Europeo e tra i titoli in assoluto più riusciti del regista finlandese. Da vedere insieme su MYmovies ONE dalle 20:00 a mezzanotte. PRENOTA GRATIS UN POSTO »  

martedì 24 giugno 2025 - mymoviesone

Un incontro inatteso, una malattia improvvisa, un quartiere che resiste con gentilezza all’indifferenza del mondo. La storia di Marcel Marx, lustrascarpe di Le Havre, si muove tra realismo sociale e poesia disarmante, riuscendo a trasformare un dramma contemporaneo – l’immigrazione clandestina – in una favola moderna, dolceamara ma mai retorica.

PRENOTA GRATIS UN POSTO
Quando Marcel incontra Idrissa, giovane immigrato africano sfuggito alla polizia, la sua vita cambia direzione. Nonostante la moglie sia gravemente malata, l’uomo trova la forza per aiutare il ragazzo, sostenuto da una piccola comunità che crede ancora nei gesti semplici e nella solidarietà.

La forza di Miracolo a Le Havre risiede proprio in questa coralità: fornaia, fruttivendolo, barista, persino un detective dal cuore tiepido, diventano complici silenziosi in un’operazione di umanità che sfida cinismo e burocrazia.


In foto una scena del film Miracolo a Le Havre.

Kaurismäki costruisce un mondo sospeso nel tempo, dove i volti sembrano usciti da un noir di Melville e la frase "buongiorno vuol davvero dire buongiorno" assume valore politico.

La citazione da Miracolo a Milano di Vittorio De Sica non è casuale: qui si celebra lo stesso miracolo, quello della fratellanza possibile.

L’estetica anacronistica, la musica rock'n'roll e l’ironia surreale (come la memorabile scena dell’ananas) confermano lo stile inconfondibile del regista finlandese, che mescola disincanto e speranza con equilibrio raro. Il ciliegio in fiore nel finale non è solo simbolo, è un atto di fede nella possibilità del bene, anche quando tutto sembra negarlo. Per Kaurismäki, nonostante tutto, restano i miracoli. E questo film è uno di quelli.
 


In foto una scena del film Miracolo a Le Havre.

Il cast mescola attori abituali del regista, come André Wilms e Kati Outinen, a volti nuovi come Blondin Miguel Jean-Pierre Darroussin ("Jean-Pierre anche prima stava con noi, ma non gli permettevo di recitare. Gli facevo solo pulire il set la sera").

Soprendente la presenza del musicista Little Bob, oggi ottantenne: "Le Havre è la Memphis francese - è il pensiero di Kaurismäki - E Little Bob, alias Roberto Piazza, è l’Elvis di questo regno, finché Johnny Hallyday sarà a Parigi. Ma anche in caso contrario, sarebbe un bel match".

Presentato al Festival di Cannes, Miracolo a Le Havre ha vinto il Premio FIPRESCI e ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, tra cui l'EFA per il Miglior Film Europeo.


PRENOTA GRATIS UN POSTO

Il Lunedì del Cinema è un'iniziativa a cura di Repubblica e MYmovies per il cinema di qualità in streaming. Una sala cinematografica virtuale pronta ad accogliere gli iscritti di MYmovies con una selezione ricercata di titoli da vedere (o rivedere) insieme dalle 20:00 a mezzanotte.


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati