Advertisement
Festival del cinema di Porretta Terme, al via un’edizione dalle grandi promesse

Un ricchissimo programma tra film e ospiti che prenderà vita dal 7 al 15 dicembre.
di Veronica Ranocchi

s
venerdì 6 dicembre 2024 - Festival

Giunto alla 23esima edizione il Festival del Cinema di Porretta promette tanti titoli, ospiti ed eventi collaterali. Tra questi, in occasione del 60° anniversario del film Il dio nero e il diavolo biondo del grande maestro brasiliano Glauber Rocha e del fatto che nel 1964 il regista aveva ricevuto proprio alla Mostra del cinema libero di Porretta il Najade d’Oro, sarà prevista una sezione a lui dedicata con la proiezione di alcuni dei suoi film più significativi. Ma non mancheranno le sorprese, come, per esempio, la presenza di Francesco Guccini.

Il Festival, diretto da Luca Elmi che si terrà dal 7 al 15 dicembre, ha come focus centrale, come ormai da 12 anni, il Concorso Fuori dal Giro con sei titoli a contendersi il premio. Per il terzo anno consecutivo si avvale anche del Premio della Critica Italiana SNCCI, assegnato dal Sindacato dei Critici Cinematografici italiani. Tra i sei film tre sono opere prime: Quasi a casa di Carolina Pavone, L’incidente di Giuseppe Garau, Anywhere Anytime di Milad Tangshir; gli altri tre di registi che comunque hanno ancora molto da dire: Taxi Monamour di Ciro De Caro, Una storia nera di Leonardo D’Agostini, La storia del Frank e della Nina di Paola Randi. Da segnalare una novità di quest’anno, cioè il fatto che ad affiancare i film in concorso saranno presentati, dall’8 al 13 dicembre sei corti provenienti dal Memphis & Shelby County Film and Television Commission.
 

Ad affiancare il Concorso Fuori dal Giro, anche il Premio Nazionale Elio Petri con il sostegno della Fondazione Cineteca di Bologna, della famiglia e della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC per valorizzare un’opera contemporanea che si distingua per le tematiche di denuncia sociale e politica in linea con il cinema di Petri. Vero fiore all’occhiello della rassegna, il premio nasce dalla volontà di omaggiare l’opera dell’autore, anche in considerazione del rapporto speciale che lo ha legato alla Mostra del Cinema Libero di Porretta Terme, dove nel 1971 insieme a Gian Maria Volonté presentò in anteprima mondiale La classe operaia va in paradiso.

I film che potranno concorrere a questo riconoscimento sono El paraiso di Enrico Maria Artale, Vermiglio di Maura Delpero, Palazzina Laf di Michele Riondino, Quell’estate con Irène di Carlo Sironi e Gloria! di Margherita Vicario. Parallelamente a questo anche l’assegnazione del Premio Speciale Elio Petri, insignito quest’anno a Elio Germano e Michele Riondino. Un ulteriore Premio Speciale Elio Petri sarà assegnato a Felice Laudadio, attore, scrittore, sceneggiatore, critico per cinema e teatro, direttore di noti festival cinematografici.


CONTINUA A LEGGERE

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati