Advertisement
Festival del Cinema di Cefalù, la dimensione femminile del cinema in streaming su MYmovies

18 film direttamente dal Festival del cinema di Cefalù per esplorare la femminilità attraverso la Settima arte. Dal 19 al 26 novembre. GUARDA I FILM I SCOPRI MYMOVIES ONE.
di Silvia Guzzo

domenica 19 novembre 2023 - mymoviesone

Il Festival del cinema di Cefalù, nato nel 2015 quale occasione di dialogo e incontro attorno all’arte cinematografica, approda su MYmovies ONE con la rassegna dedicata al femminile Primo piano Donna. La mostra sarà disponibile in streaming dal 19 al 26 novembre.

Tra i titoli della selezione, si fa notare il sorprendente body horror di Federico Russotto Reginetta, dedicato al terribile processo di trasformazione fisica di una contadina degli anni Cinquanta scelta per partecipare alle selezioni di Miss Italia. Altro racconto al femminile carico di tensione, Mindstuck è un tumultuoso viaggio tra le paure più profonde di Jess, una ragazza affetta da agorafobia.

Il cortometraggio d’azione The End of the River del giovanissimo Lorenzo Bellino racconta invece una storia di spionaggio che invita a riflettere sulla pericolosità delle armi non convenzionali.
Mitologie locali e leggende riecheggiano in Eleonora Baeli di Carmelo Formica e ne La leggenda del granchio d’oro di Michele Falzone, trasposizione cinematografica di un delicato racconto di Rocco Chinnici incentrato su tematiche sociali profonde, tra cui la povertà e la violenza contro le donne.

Alla sensibilizzazione sulla violenza di genere è dedicato anche La quotidiana Odissea di Penelope di Michele Bottini, mentre il lungometraggio di J. Nicolas Castro Molinari Chi sei? affronta il tema dell’elaborazione del lutto attraverso un thriller al cardiopalma.

Vincitore del Premio “Città di Caccamo” organizzato dal Comune in collaborazione con il Festival del Cinema di Cefalù, Vivi Caccamo di Fabrizio Fajlla e Fabrizio Cavallaro ci trasporta in Sicilia per raccontare gli attimi di vita quotidiana di un borgo in cui vivono ancora antiche tradizioni, viaggio fulmineo ma intenso in una realtà ritratta nella sua poetica semplicità. In modo simile, anche La ballata del Trasimeno di Mauro Magrini racconta le tradizioni, ma si concentra sulle contaminazioni dell’Umbria attraverso una storia blues.

Con il corto di Emma Cecala Manco Morto torniamo in Sicilia e facciamo un salto indietro nel tempo all’anno 1958 per immergerci in una commedia brillante, che mette al centro il lato divertente delle cose quotidiane. Il chiodo di Martino di Matteo Corsi racconta invece le curve, le deviazioni e gli arresti della vita attraverso le storie intrecciate di un adulto e di un bambino alle prese con gli scherzi del destino. 

Tre sono i film sul delicato tema della malattia. La nebbia di Ninni Palma è un viaggio nella mente di un uomo affetto da Alzheimer; Libero - The Rhythm of My Life di Maurizio Rigatti racconta la vita di un ragazzo affetto da Sclerosi tuberosa e vede la partecipazione di Francesco Pannofino; mentre nel corto C’hai 5 Maria Grazia Cucinotta interpreta una dottoressa le cui vicende si incrociano con quelle di una ragazza in attesa di un trapianto. Il film ha inoltre vinto il Festival del cinema di Cefalù 2023.

Il corto sperimentale di Antonio Del Gaudio Un uomo di notte si spinge invece sul confine tra sogno e realtà per raccontare le passeggiate notturne di un uomo insonne, mentre Quel che resta di Domenico Onorato ci fa immergere in un universo distopico che rappresenta, attraverso una metafora, la possibile nuova vita di rifiuti e avanzi.

Chiudono la rassegna l’inno contro la guerra di Sofia Favata Eversio – unica incursione della mostra nel mondo dell’animazione – e Tra le sette e le otto di Mattia Trezza, dedicato a un complicato rapporto padre-figlio.


VAI AI FILM

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati