Un doc sul compianto artista, una conversazione tra Iggy Pop e Michel Houellebecq, un concerto degli Afterhours e tanto altro. Inclusi con l’iscrizione MYmovies ONE.
SCOPRI IL CATALOGO I PROVA GRATIS MYMOVIES ONE.
A ottobre, LaF - Feltrinelli Media Collection ricorda Fernando Botero, il celebre artista recentemente scomparso, e la sua arte iconica e sensuale, con il film-doc Botero - Una ricerca senza fine, per comprendere come maestro colombiano sia riuscito a ispirare e ammaliare più generazioni, lasciandoci un’eredità straordinaria.
L’arte, nel suo rapporto con la sopravvivenza e la follia, è anche la protagonista di Restare vivi – Un metodo, un incontro ironicamente esistenzialista tra Iggy Pop e lo scrittore Michel Houellebecq, e del film-concerto Afterhours: hai paura del buio?, dedicato all’omonimo album di una delle band indipendenti italiane più amate.
Tra le produzioni originali in arrivo, la prima puntata di Quello che è - Nuove storie italiane con Antonio Dikele Distefano, alla scoperta di un’Italia multiculturale che si interroga sui concetti di identità, sogni, culture, famiglia, comunità, nazione; Brave - Storie di ragazze coraggiose con storie edificanti e ricche di women’s empowerment; Massimo Recalcati - A libro aperto, monografia a tema letterario di uno degli psicoanalisti più seguiti nel nostro paese.
LAF - FELTRINELLI MEDIA COLLECTIO - SCOPRI IL CATALGO »
FILM DOC
BOTERO - UNA RICERCA SENZA FINE
Tra Cina, Colombia, Francia, Italia, Monaco e Stati Uniti, seguiamo uno degli artisti contemporanei più famosi al mondo. Botero, diretto da Don Millar, è il ritratto profondo e stimolante di un artista (letteralmente) monumentale. Il film è stato girato in dieci città e montato con foto e video di famiglia esclusivi. La vicinanza senza precedenti sia all’artista che alla sua famiglia, ha permesso al regista di coinvolgere curatori, storici e accademici per rivelare la creatività e la poetica di una delle personalità più rilevanti (e quotate) del mondo dell’arte contemporanea: Fernando Botero.
RESTARE VIVI - UN METODO
Nel suo giardino soleggiato di Miami, Iggy Pop legge Restare vivi – Un metodo, il saggio poetico che Michel Houellebecq ha scritto nel 1991, sul rapporto tra arte, sopravvivenza e follia, e dedicato a “tutti coloro che non ce la fanno più e che sono sul punto di mollare”. In questo film esistenzialista, ma venato da un tocco di humour surreale, Houellebecq e Iggy Pop invitano non solo i poeti, ma tutti coloro che si sentono feriti dalla vita, “a tornare all’origine dell’esistenza, cioè alla sofferenza”. Un dialogo appassionato tra due “giganti” che invita ogni spettatore a evadere dalla gabbia dell’esistenza ordinaria e a spezzare la catena del dolore, anche se il prezzo da pagare per la liberazione può essere la solitudine.
AFTERHOURS: HAI PAURA DEL BUIO?
Il miglior disco indipendente italiano degli ultimi trent’anni diventa anche un film: HAI PAURA DEL BUIO?, lo storico album degli Afterhours acclamato dalla critica e dal pubblico, ha dato vita a un film-concerto. Gli Afterhours hanno deciso di festeggiare il loro disco più acclamato, insieme a tutti coloro che l’hanno amato e continuano ad amarlo. Registrato all’Alcatraz di Milano il 26 marzo 2014, in una delle tappe del tour in cui il gruppo ha ripresentato l’opera, HAI PAURA DEL BUIO? presenta l’album nella sua interezza, seguendo la scaletta originale, arrangiato ed eseguito così come all’epoca dell’uscita. Un evento live, unico e irripetibile, che – attraverso l’utilizzo di otto videocamere e l’audio in multitraccia – si trasforma in un’esperienza audiovisiva unica.
PRODUZIONI ORIGINALI
LETTORI YOUNG (eps 16-20)
Il viaggio umano e letterario nelle vite, nei sogni e nelle passioni di giovani lettori, di tre fasce d’età diverse (10, 13/16 e 18/20 anni), arriva alla sua conclusione! Scopriamo le storie e i libri che più di altri hanno avuto per loro una valenza particolare, riuscendo a liberare idee e possibilità di futuro.
MASSIMO RECALCATI - A LIBRO APERTO
A ogni curva, a ogni spigolo che cambia la nostra vita, corrispondono degli incontri: non solo con le persone, ma anche con le idee, i film, i viaggi, le canzoni e i libri. E proprio dai libri parte Massimo Recalcati per raccontare la sua storia di formazione, in un documentario autobiografico che lega la sua vicenda personale a quella della generazione nata negli anni '60. Sviluppato in tre capitoli, che corrispondono a tre epoche esistenziali dell'autore, il documentario ci restituisce un ritratto esclusivo dello psicoanalista, dal suo arrivo a Milano fino a oggi.
BRAVE - STORIE DI RAGAZZE CORAGGIOSE (eps 1-4)
Scopriamo dei ritratti monografici dedicati a giovani donne esemplari, fiere, forti e anticonformiste, per insegnare all* giovan* il valore di essere brave e "brave", coraggiose. Le prime quattro rivoluzionarie protagoniste, che raccogliendo con coraggio sfide difficili sono riuscite a realizzare se stesse, spesso in mondi volti al maschile, sono l’artista Alice «AliCè» Pasquini, la chef Caterina Ceraudo, l’ingegnere e capo spedizione in Antartide Chiara Montanari e la scrittrice e astrofisica Licia Troisi.
DAVIDE OLDANI: POP FOOD PER TUTTI
Businessman, designer, sportivo, chef, padre: a molti non basta una vita per essere tutte queste cose, ma Davide Oldani è ogni giorno della sua vita tutte queste cose assieme. E molto di più. Diviso tra i fornelli del suo ristorante D’O, gli eventi pubblici, la passione per la bicicletta, il design e la famiglia, Davide Oldani cerca ogni giorno di rendere POP tutto ciò che fa: perché prima di essere la sua idea di cucina, POP è il suo modo di essere. 24 ore nella frenetica vita di Davide Oldani, alla scoperta di come e dove nasce la sua cucina, in un racconto intimo che svela chi è l’uomo che ha rivoluzionato il concetto di cucina stellata.
QUELLO CHE NON È - NUOVE STORIE ITALIANE CON ANTONIO DIKELE DISTEFANI EP. 1
L’Italia di oggi - multiculturale e pluridentitaria – raccontata da ANTONIO DIKELE DISTEFANO, scrittore, sceneggiatore, performer e attivista. Storie di sogni, desideri, speranze, difficoltà e voglia di emergere… Il primo incontro è con lo chef Misha Sukyas, italiano di origine armena, per scoprire il ruolo del cibo e della famiglia nella costruzione della propria identità e della relazione con gli altri. Il suo racconto si intreccia con quello di Safaa, proprietaria di un pastificio nel quartiere Isola di Milano: per lei il cibo è cultura italiana, esercitando l’arte della pasta così come la fanno le nonne italiane. Il cibo è poi anche eredità, come spiega Giorgio Nazir, pizzaiolo milanese di origini egiziane, campione di pizza acrobatica della nazionale italiana.