Torna il cinema a prezzo ridotto. Per cinque giorni accedi a tutti i film a un prezzo speciale grazie all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano. Ecco nel dettaglio i 20 titoli che sarà possibile vedere in sala.
di Roberto Manassero
Cinque giorni di cinema a soli 3,50 €: da domenica 17 a giovedì 21 settembre, grazie all’iniziativa Cinema in Festa (promossa dal MiC con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano), sarà difficile non approfittarne e non farsi attirare dalle storie, dai mondi e dai sogni proposti dai film in sala. E dopo l’estate appena passata, che finalmente ha fatto registrare incassi alti anche in Italia, è il momento giusto per tornare a vedere il cinema al cinema.
Cosa vedere, dunque, nei giorni della Festa?
BLOCKBUSTER
Ci sarà ancora qualcuno che non ha ancora visto i due film campioni d’incasso dell’anno, ovviamente Barbie e Oppenheimer, così dirompenti da generare il fenomeno “Barbenheimer”? La favola in rosa (e plastica) della Gerwig e la maestosa (anti)biografia di Nolan sono ancora in cartellone e conviene approfittarne. Tra i blockbuster anche Assassinio a Venezia, terzo incontro di Kenneth Branagh con Agatha Christie: questa volta si va in Laguna, dove l’ispettore Poirot in pensione partecipa a una seduta spiritica… Giallo, noir, horror: la formula è la medesima di Assassinio sull’Orient Express (guarda la video recensione) e Assassinio sul Nilo, rinnovata con tinte più fosche. Abbraccia in pieno il mistery, invece, la produzione Disney La casa dei fantasmi, ispirato all’attrazione del parco a tema e con un cast di stelle: Rosario Dawson, Owen Wilson, Danny DeVito, Jamie Lee Curtis, Jared Leto…
ACTION
Se una cosa resiste nel cinema contemporaneo, quella è il cinema d’azione. Coi suoi eroi, i suoi muscoli, le sue trame violente. Gli action non mancheranno nemmeno durante Cinema in Festa, con il terzo episodio della serie The Equalizer e il quarto dei Mercenari. The Equalizer 3 - Senza tregua ripropone la coppia Antoine Fuqua-Denzel Washington e torna a raccontare le vicende del giustiziere di New York. Stesso discorso per I Mercen4ri – Expendables, che punta sul solito mix di avventura, testosterone e star attempate, da Stallone a Jason Statham, da Dolph Lundgren a 50 Cent, con la presenza femminile di Megan Fox. Al bando le tinte sfumate, qui si fa a botte e basta, così come si corre veloce in Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, in cui un asso dei videogame passa dalla consolle alla pista diventando pilota di macchine. Dirige Neill Blomkamp, quello di District 9 ed Elysium.
CANNES, LOCARNO, VENEZIA
Tra Locarno e Venezia, il cinema italiano ha saputo fare la sua parte: il momento decisivo arriva però ora, con la prova della sala. Dal festival svizzero arrivano due esordi interessanti, Patagonia di Simone Bozzelli, storia d’amore tra due anime ai margini, e La bella estate di Laura Luchetti, trasposizione del romanzo di Pavese. Sono invece reduci dalla Mostra Felicità, bell’esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, L’ordine del tempo, trattato pseudo-filosofico sulla fine del mondo di Liliana Cavani, e soprattutto Io capitano di Matteo Garrone, Leone d’Argento per la Regia e Premio Mastroianni per l’attore esordiente Seydou Sarr: una favola che scava nella ferita sempre aperta dell’immigrazione. È stato invece il film d’apertura di Cannes (e fino a ora un sorprendente successo in sala), Jeanne Du Barry - La Favorita del Re di Maïwenn, biografia della favorita di Luigi XV (Johnny Depp), al tramonto dell’ancient regime e un attimo prima della Rivoluzione.
COMMEDIE E ALTRI GENERI
Il prezzo ridotto permetterà alle famiglie di andare al cinema con più serenità, magari ritrovando volti noti della tv italiana (Enrico Brignano, ad esempio, protagonista della spy story parodica Una commedia pericolosa, o Valerio Lundini, al fianco di Sergio Castellitto in Il più bel secolo della mia vita), film per i più piccoli (Tartarughe Ninja - Caos mutante) e commedie sofisticate ispirate (Conversazioni con altre donne, con la coppia Valentina Lodovini e Francesco Scianna). I bambini stiano invece alla larga (a meno che non vogliano sperimentare il fascino della paura o il divertimento del turpiloquio…) dall’horror The Nun 2, nono film della serie di The Conjuring e sequel di The Nun - La vocazione del male (guarda la video recensione), e da Doggy Style - Quei bravi randagi, viaggio picaresco di un cane abbandonato e dei suoi simpatici (e sboccati) compagni di strada.
LA CHICCA
Questo film sta da solo perché è unico: si chiama Manodopera, l’ha realizzato il francese Alain Ughetto, ed è un’animazione a passo uno con pupazzi di plastilina. È la storia della famiglia del regista, italiani emigrati in Francia a inizio ’900: è il racconto di una tragedia, un monito al presente, un dolore per il cuore, una meraviglia per gli occhi.