Advertisement
Biopic Fest gratis in streaming dal 22 al 29 settembre con un ricco programma da 38 titoli

Torna su MYmovies l’evento romano che propone online - in forma totalmente gratuita - film da tutti il mondo.
SCOPRI IL PROGRAMMA E PRONOTA I TUOI FILM

di Silvia Guzzo

giovedì 21 settembre 2023 - Festival

Cortometraggi, documentari e lungometraggi di finzione da tutto il mondo. La quarta edizione del Biopic Fest di Roma quest’anno si svolgerà a Villa Borghese dal 22 al 27 settembre, con 38 titoli disponibili gratuitamente in streaming su MYmovies fino a esaurimento posti per due giorni dalla data di uscita.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO »


Il festival internazionale dedicato ai racconti biografici si apre il 22 settembre con quattro film in anteprima nazionale e un’anteprima regionale. Per la prima volta in Italia saranno presentati i cortometraggi Isla Soledad e Perros – incentrati su due protagonisti intenti a fare i conti con gli eventi del passato −, il documentario statunitense Hummingbirds e l’ultima opera del regista croato Lukas Nola Escort, dedicata alla travagliata vicenda di un uomo d’affari di mezza età implicato in un gioco di ricatti innescato da una morte misteriosa. Il documentario Mara sarà invece la prima proiezione laziale del film della regista bielorussa Sasha Kulak: mescolando simbolismo e cruda realtà, il lungometraggio utilizza una figura sognante per trasportarci nel mezzo della folla in protesta a Minsk, dopo che le elezioni del 2020 si sono chiuse con la vittoria di Lukashenko.

Tra i titoli in uscita il 22 settembre, anche tre cortometraggi italiani: la commedia semplice ma ricca di originalità Internet Sparito, il drammatico e pluripremiato Super Jesus e l’odissea d’animazione Argo e Odi.

Il 23 settembre si vola invece nello spazio con il documentario filosofico The Longest Goodbye per poi piombare nuovamente sulla terra con il corto di Valerio Filardo Tana libera tutti, che indaga il tema della migrazione attraverso gli occhi dei bambini.

Arrivano anche due titoli in anteprima nazionale − il film di Sahim Omar Kalifa Baghdad Messi e il documentario giapponese Ainu Neno an Ainu − oltre a quattro cortometraggi: la storia di resilienza e rinascita ambientata nel mondo del ciclismo Cojocabrón, il film storico Ughetto Forno - Il Partigiano Bambino, il dramma romantico tratto dal libro di Irene Nemirovsky Il ballo e il vincitore dei Corti d’Argento 2023 Calcutta 8:40 AM.

Arrivati al 24 settembre, il programma si arricchisce con il racconto della ventennale amicizia tra l'attore Yari Gugliucci e la regista Lina Wertmüller Grazie Lina, la storia sospesa tra miseria e realismo magico La hija de todas las rabias e il documentario in anteprima nazionale Addicted to Life.


SCOPRI IL PROGRAMMA E PRENOTA I FILM
Baghdad Messi tratta la singolare storia di un ragazzo patito di calcio pronto a tutto pur di seguire la sua passione.

Nelle ricche giornate del 25 e del 26 settembre arrivano poi altre quattro anteprime nazionali: il francese Sur la touche, il nostrano Viceversa, l’inglese The Phoenix of Gloucester e la coproduzione franco-serba Tête de Brique.

Saranno inoltre disponibili tanti cortometraggi diversi tra loro: si va dal documentario sperimentale di Federica Quaini Il Piccolo Golem per arrivare al viaggio nel tarantino Verace; non senza passare per l’ultima interpretazione di Giuliano Montaldo in Un’ora sola di Serena Cornovaglia e per i corti drammatici dedicati alle relazioni umane Sir e Terzo tempo. Sul versante dei lungometraggi, si fanno notare il pluripremiato Safe Place, i documentari The Beat Bomb e Landshaft, ma anche Heights and Depths, film di finzione dedicato alla vera storia della vedova dell’alpinista ungherese Zsolt Eross.


SCOPRI IL PROGRAMMA E PRENOTA I FILM
Pinball: The Man Who Saved the Game narra la vera storia di Roger Sharpe, giornalista di GQ e mago del flipper che nel 1976 ha contribuito ad annullare il divieto sui flipper imposto dalla città di New York per 35 anni.

Il 27 settembre il festival si chiude con tre racconti biografici tra tradizione, sperimentazione e ironia. Se Parlami d’amore di Adelmo Togliani e Daniele Di Biasio si inserisce in un solco più tradizionale ripercorrendo la vita e la carriera di Achille Togliani con immagini inedite e testimonianze attuali, il documentario della videoartista francese Agnès Perrais Ciompi si colloca su un versante più sperimentale: girato in Super 8 e 16mm, il film utilizza collage e rayografie per accostare una Firenze contemporanea alla protesta del popolo minuto del Trecento. Infine, lo statunitense Pinball: The Man Who Saved the Game dei fratelli Bragg ci fa volare a New York per raccontarci la bizzarra storia vera del giornalista e mago del flipper Roger Sharpe.
 


SCOPRI IL PROGRAMMA E PRENOTA I FILM

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati