In streaming dal 14 al 24 settembre il miglior cinema documentario contemporaneo, sempre attento anche ai giovani talenti di domani. Tema conduttore: Ascoltare con occhi.
SCOPRI I FILM I PROVA GRATIS MYMOVIES ONE.
Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo sta per tornare anche in streaming su MYmovies. Una selezione dell’evento milanese sarà infatti disponibile anche online - con un’iscrizione a MYmovies ONE - dal 14 al 24 settembre.
“Ascoltare con gli occhi” è il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival. “Ascoltare con gli occhi” pone l’accento sull’etimologia della parola ascoltare, ovvero lo stare a sentire attentamente, sul prestare attenzione, osservare, percepire, sul sentire per capire, apprendere e accrescere la propria esperienza.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO »
Saranno 25 le anteprime italiane disponibili in streaming che faranno immergere gli spettatori in grandi temi di attualità indagati attraverso il film documentari. Temi globali, quali la guerra raccontata dai media e attraverso chi la vive e la soffre come nel film The Rise of Wagner, Baghdad on Fire e Return to Raqqa. Oppure si può fare un’incursione nel paese più dittatoriale al mondo, la Corea del Nord, con How I Survived the Pyongyang Film Festival.
La selezione internazionale, poi, come ogni anno ha uno sguardo di riguardo anche verso la scienza, che ci sta proponendo un futuro che ci vedrà affrontare problemi e criticità tutte nuove. Make People Better si concentra sulla figura dello scienziato cinese He Jiankui, che ha alterato la struttura genetica degli embrioni per produrre i primi bambini geneticamente modificati al mondo.
The Longest Goodbye del regista Ido Mizrahy riflette sul conflitto tra il nostro bisogno di vicinanza e la voglia di esplorare l'ignoto. I viaggi su Marte, vista la loro durata e l’isolamento di anni a cui gli astronauti si sottoporranno, dovranno affrontare più problemi psicologici che tecnici.
Tantissimi anche i lavori italiani, presentati tutti in anteprima mondiale. Come Il cielo è mio di Ayoub Naseri che racconta la vita di una famiglia afgana che, arrivata in Italia, è ospitata provvisoriamente all’Abbazia di Mirasole.
E poi abbiamo documentari, lavori e progetti che sempre di più sanno parlare al mondo e che del mondo si occupano: Life is a game, Refugee Girls, Spring in Mariupol sono solo alcuni titoli che si occupano di una società sempre più contaminata da culture diverse. Come anche The Deal di Chiara Sambuchi, girato in una Sicilia alle prese con il traffico di donne nigeriane.
Ma non mancano i film che parlano anche delle casa del festival come Flegrea un futuro per Bagnoli , Il senso della “mia” vita, Punti di vista e Touché che racconta la storia privata, molto personale, di Nathalie Moellhausen, schermitrice italiana di nazionalità brasiliana, campionessa olimpica di spada. Illusioni e frustrazioni in un ritratto emotivamente forte di una vita tutta dedicata allo sport.
Con We are art throught the eyes of Annalaura, opera multimediale di Annalaura di Luggo, veniamo accompagnati alla scoperta di quattro storie di giovani diversamente provati dalla vita. Storie conosciute attraverso gli occhi, ma che ci arrivano dirette al cuore.
E, come ogni anno, Visioni dal mondo dedica grande spazio alle opere prime e seconde segnalate dalle migliori scuole di cinema della realtà italiana.
Saranno disponibili in streaming su MYmovies La primavera è primavera anche in città di Mattia Arreghini, Valerio di Martino, Raffaele Greco ed Elia Storchi e Controluce di Isabella Balestri, in arrivo dalla Scuola Civica Luchino Visconti di Milano. Il Campo dei Giganti di Chiara Stravato è invece la proposta della Sede dell'Aquila del Centro Sperimentale di Cinematografia.
E poi Solitudine a due di Lilian Sassanelli dalla scuola Zelig di Bolzano, Mondo gatto di Naomi Kikuchi e Pace e bene di Maria Francesca Monsù provenienti dalla Sede di Palermo del Centro Sperimentale di Cinematografia. Infine, Missione Asclepios, per la regia di Patrick Soergel, arriva direttamente dall'Università di Losanna (EPFL), in Svizzera.