Il catalogo si amplia di tante novità da gustare in pochi minuti. Inclusi con l’iscrizione MYmovies ONE.
GUARDA I CORTI I PROVA GRATIS MYMOVIES ONE.
di Luca Baroncini
Uno sguardo, come quello di Filip che in un fascio di luce, spiando una fessura scopre l’incontro di due corpi. Una giornata grottesca, dove le maschere prendono le strade in danze liberatorie, come nel viaggio di Carnaval. Un linguaggio animato che gioca sui particolari, come i capelli di Haircut.
Il cortometraggio è un’arte sottile, che ha nella sintesi la sua forza, in grado di trasportarci in pochi minuti in un mondo alternativo, nella sorpresa di una singola scoperta, in uno specifico momento. I grandi viaggi, a volte, sono fatti di impressioni, di dettagli, di sensazioni che continuano ad accompagnarci anche quando la parola “fine” ha spento le immagini. È in quel momento che rielaboriamo quello che abbiamo visto, fondendo gli spunti offerti da una storia che sembra non appartenerci con il nostro vissuto. Il retrogusto che ne deriva ci consente di affrontare il quotidiano con un pezzettino di consapevolezza in più. Vedere un cortometraggio è quindi un’esperienza dal grande potenziale, piccola solo nel formato.
Cosa ci rimane di una storia d’amore, se non il ricordo di quel viaggio in montagna dove ancora tutto sembrava possibile? Questo ci ricorda To the Top.
Cosa può significare un motorino per un quattordicenne? Sortie de Route ci permette di spiare l’autenticità inconsapevole dell’adolescenza.
Quanto può essere possessivo il legame di una figlia nei confronti del padre? Ce lo mostra con sguardo onirico La vie facile.
Sono arrivati nuovi cortometraggi targati WeShort su MYmovies ONE, di quelli da guardare nei momenti sospesi di un’estate che sta finendo. Quando si aprono le finestre e il sole entra per la prima volta nella giornata, quando si fa una pausa caffè se si è appena ripreso a lavorare. Dopo le ultime giornate di mare, con ancora il sale addosso che sospende per qualche istante il tempo della doccia.
Cortometraggi che parlano di amore, che ci mostrano mondi inediti, esperimenti di fotografia e linguaggi del nuovo cinema, che nel grande cinema breve trova le sue scoperte più interessanti.
Giovani studenti prossimi a diventare i registi del futuro, registi già navigati che con i film brevi sperimentano nuovi sguardi.
Scegliere un cortometraggio è il perfetto punto di incontro tra il concedersi un breve tempo di pausa e poter ancora rendere la bellezza e l’intrattenimento di qualità accessibili ogni giorno, anche più volte nella stessa giornata.
Nel tempo in cui avete letto questo editoriale, avreste visto uno splendido cortometraggio.
Che state aspettando?