Advertisement
WeShort, il mondo dei corti è ancora da scoprire. Tante novità in streaming su MYmovies ONE

Il catalogo online dedicato ai cortometraggi si arricchisce di nuove perle da tutto il mondo.
SCOPRI I CORTI I PROVA GRATIS MYMOVIES ONE.

di Roberto Manassero

martedì 16 maggio 2023 - mymoviesone

Dal febbraio scorso WeShort è lo spazio permanente dedicato al cortometraggio all’interno di MYmovies ONE: un catalogo ricco di piccole grandi cose, di film nuovi e meno nuovi, di frammenti di cinema da tutto il mondo (Francia, Svizzera, Spagna, USA, Corea del Sud, Slovenia…), di generi (horror, dramma, animazione, thriller, action, commedia), di idee, intuizioni, immagini di oggi e magari anche di domani.

Da oggi, martedì 16 maggio, nuovi contenuti arricchiranno il programma e l’occasione è perfetta per ripassare la proposta di WeShort, tra le chicche ancora presenti (ad esempio l’omaggio alleniano dello spagnolo Woody & Woody, 2017; lo splendido Frank-Etienne vers la beatidune, 2012, proveniente dalla Mostra di Venezia e con un grande Gerard Depardieu, o ancora il thriller Jonathan’s Chest, 2014, selezionato al Sundance) e le tante nuove avventure da vivere.

SCOPRI IL CATALOGO COMPLETO »


Cominciamo da un film piccolissimo, esempio perfetto del mondo che si dischiude guardando i corti: si chiama A Gong (2014), è francese, ed è un racconto d’animazione che segue l’ingenua speranza di un bimbo di ricongiungersi con il nonno nel giorno del funerale dell’uomo. Sospesi ugualmente fra sogno e realtà, ma virati in chiave thriller-horror, sono invece l’altra novità animata del catalogo, lo spagnolo Decorado (2016), raccolta di gag surreali dal gusto meta-cinematografico, e lo svizzero-tedesco Der Tunnel (2017), immersione in una galleria più lunga e cupa del previsto; mentre ha il tipico gusto pulp di tanti corti un altro francese ancora, Action commerciale (2011), tragicomica e violenta avventura di un venditore porta a porta.

Dentro il mondo che viviamo, con uno sguardo insieme drammatico e documentario, lo sloveno A New Home (2016), storia dell’incontro tra una ragazza e un gruppo di rifugiati accampati in una tendopoli, e l’americano Friday Night (2016), incubo di una turista coinvolta in un attentato terroristico a Parigi, sembrano chiedersi come mettere in scena la Storia, dove sta la realtà e dove l’immaginazione, anche la più cupa.

La stessa domanda sembra chiedersela anche un altro piccolo film francese, Juliet (2015), che allestisce un mondo prossimo futuro in cui esiste il piacere sintetico e per l’umanità c’è sempre meno posto: cos’è realtà e cosa desiderio? E cosa che ci distingue da una macchina?


GUARDA I CORTI I ENTRA CON MYMOVIES ONE
Juliet è ambientato in un futuro prossimo in cui la società Seed lancia Juliet1, la prima generazione di esseri "di piacere" sintetici. 

Forse, viene da rispondere, la paura, come mostra la commedia svizzera Lonely Hearts Club (2018), storia dell’incontro fra una donna malata di cancro e un uomo misterioso; o l’egoismo, come mostrano i personaggi francese Maxiplace, paradossale riflessione sullo spazio vitale a metà tra horror e racconto da camera; o ancora, e infine, il coraggio, come quello del ragazzino protagonista dell’americano Total Freak, che durante un campo estivo s’invaghisce della ragazza più cattiva e odiata ed entra in un mondo a lui sconosciuto…

Il cinema, anche quello breve di WeShort, serve a questo: a capire chi siamo.


GUARDA I CORTI I ENTRA CON MYMOVIES ONE

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati