Dal 16 al 26 marzo tre film - gratuitamente in streaming su MYmovies - per festeggiare un sodalizio decennale che intreccia più arti per creare scenari mai banali.
Per gli addetti ai lavori come me e gli appassionati di arti visive, leggere i tre titoli che Lo schermo dell’arte ha selezionato per festeggiare il sodalizio decennale con Teatrino di Palazzo Grassi, non può che attivare un sorriso di gioia. Per gli avventori del cinema, invece, si tratta di uno scenario interessante da cui attingere nuovi immaginari e approcci.
Un programma che sarà disponibile gratuitamente in streaming su MYmovies dal 16 al 26 marzo.
Rä Di Martino, Alessandra Galletta e il duo composto da Ila Bêka e Louise Lemoine sono autori raffinati, colti, che trattano tematiche particolari – arte contemporanea, architettura e design, una certa tipologia di umanità in contesti mai banali – e che, finalmente, si possono conoscere e guardare anche in streaming.
La selezione include dunque tre titoli di autori italiani, scelti da una densa lista di film che Lo schermo dell’arte ha prodotto o distribuito nel corso degli anni, mostrando autori e opere che esulano dal cinema tout court, spaziando tra tematiche legate sempre a diverse culture e sottoculture. Le declinazioni del cinema, da sempre, possono essere tra le più svariate, come in questo caso dove gli ambiti toccati spaziano dall’interesse per l’arte contemporanea, che spesso è mostrata attraverso le narrazioni documentaristiche di artisti e intellettuali, oppure di video d’arte realizzati da autori di nicchia e più sperimentali, fino alla realizzazione del documentario a tema politico-sociale.
E poi il film d’artista, il mondo dell’animazione, il cortometraggio sperimentale, il cinema narrativo più classico, ma focalizzato su temi ricercati e interessanti. Lo schermo dell’arte è una realtà italiana con una visione internazionale che, negli anni, ha diffuso le ricerche di autori di diverse generazioni (da giovanissimi artisti e registi, fino a coloro più storicizzati e premiati).
In attesa della sua sedicesima edizione, che si svolgerà a novembre 2023, “Lo schermo” ha dunque messo a disposizione online e gratuitamente The Show MAS Go On (2014) di Rä Di Martino, Ettore Spalletti. (2019) di Alessandra Galletta e Moriyama-San (2017) di Ila Bêka e Louise Lemoine. Per dieci giorni, fino al 26 marzo, si potranno scoprire tre mondi diversissimi per narrazione, stile e tematiche toccate, partendo dalla visione e visioni di uno degli artisti italiani contemporanei più complessi di quel panorama di pensiero e ricerca iniziato negli anni sessanta, come Ettore Spalletti.
Si giunge poi all’ironico capolavoro dedicato al contesto dei grandi magazzini storici romani MAS, dove la regista si focalizza sui racconti di storie e umanità che sono parte integrante e fondante di quel non luogo particolare che è il grande magazzino. Ci si sofferma poi alla narrazione di un ambito dall’apparenza più fredda, sofisticata e analizzata in Moriyama-San dove l’ambiente - contenitore è invece protagonista assoluto di narrazioni, attraverso la sua estetica firmata dall’architetto Ryue Nishizawa, vincitore del Pritzker Prize.