Il film di Giampaolo Musumeci sarà disponibile gratuitamente per un mese a partire dal 5 marzo.
PRENOTA GRATIS UN POSTO.
Hebron è nota nel mondo per essere la città della tomba di Abramo e dei patriarchi, venerati da musulmani, ebrei e cristiani. Un luogo di venerazione ma anche di esacerbati conflitti. Dopo un susseguirsi di atroci fatti di sangue, Israele e l’Autorità palestinese hanno concordato di dividere la città in due zone: una palestinese e l’altra sotto il controllo militare israeliano.
La Croce Rossa Italiana, in cooperazione con la Mezzaluna Rossa Palestinese, ha aperto nel 2005 nella zona militarizzata di Hebron un centro psico-sociale, che è nel tempo diventato l’unico luogo di aggregazione, di formazione e di svago per bambini, ragazzi e ragazze della zona.
Il documentario è costituito dal racconto in prima persona di quattro adolescenti e preadolescenti, che vivono nella parte della città occupata dalle truppe israeliane e progressivamente colonizzata. Il racconto della vita quotidiana dei ragazzi e delle ragazze intervistati è drammatico nella sua semplicità.
“Ho voluto personalmente la realizzazione di questo documentario per accendere i riflettori su una realtà drammatica e poco conosciuta: vale a dire la negazione dell’infanzia per centinaia di bambini e bambine. La presenza storica della Croce Rossa Italiana in quest’area così difficile, ha contribuito nel tempo a mitigare le tensioni e dare una speranza a centinaia di ragazze e ragazzi tra i più vulnerabili, che vivono come prigionieri di una realtà di cui non hanno nessuna colpa.” ha dichiarato Francesco Rocca, Presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
KIDS OF HEBRON sarà disponibile gratuitamente sulla piattaforma MYmovieslive a partire dal 5 marzo.