![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Joan FontaineNome: Joan de Beauvoir de HavillandData nascita: 22 Ottobre 1917 (Bilancia), Tokyo (Giappone) Data morte: 15 Dicembre 2013 (96 anni), Carmel (California - USA) |
|
![]() Lo champagne ha un gusto ancora migliore dopo mezzanotte, non trova?
dal film Lettera da una sconosciuta (1948)
Joan Fontaine Lisa Berndle
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Sorella di Olivia De Havilland. Dopo aver studiato recitazione con Max Reinhardt, dal teatro passò al cinema nel 1935 ed esordì con il film Basta con le donne (Non più Signore) cui seguirono: Musica per signora e A Damsel in Distress, 1937, con F. Astaire; Gunga Din, 1939, di G. Stevens; Donne, 1940, di G. Cukor. Nel 1940 fu prescelta da A. Hitchcock come protagonista di La prima moglie, dal romanzo di D. Du Maurier, e l'anno successivo, con un thriller dello stesso regista, Sospetto, vinse l'Oscar. L'incontro con Hitchcock la rivela interprete attenta e sensibile, capace di dar vita a ritratti di donne fragili ed insicure, vere protagoniste di drammi psicologici. Rivelatasi attrice di notevole sensibilità, negli anni successivi fu l'interprete ideale di personaggi di donna romantica, capace di grande dedizione: Il fiore che non colsi, 1943, di E. Goulding; Jane Eyre, 1943, di R. Stevenson; Lettera da una sconosciuta, 1948, di M. Ophiils (forse la sua prova migliore); Sono un disertore, 1950, di A. Litvak; Perdonami se ho peccato, 1952, di G. Stevens; Nel 1947, con La sfinge del male, di S. Wood tentò il ruolo di una donna perfida e avida. Nel 1954 tornò al teatro per sostituire D. Kerr in Tè e simpatia. Dagli anni '50 la sua carriera conosce un lento declino - interrotto talora da film di successo (L'isola nel sole, 1957 Ivanhoe, 1951) - che la inducono ad abbandonare il set cinematografico per dedicarsi sempre di più alla televisione.
Altri film: Notti del Decamerone, 1953, di H. Fregonese; Un certo sorriso, 1958, di J. Neguesco; Quattro donne aspettano, 1959, di R. Wise; Viaggio in fondo al mare, 1961, di J. Allen.
Muore il 15 dicembre 2013, all'età di 96 anni, a Carmel (California), dove si era trasferita nel 2003.
Il titolo è evocativo con una cifra di mélo, ma è vero che Joan de Beauvoir de Havilland, in arte Joan Fontaine, fu l'eroina dei nostri nonni, magari dei bisnonni. È una delle ultime "divine" che facevano parte della prima generazione del cinema "parlato". Ha fatto film fino dal 1937, ventenne, quando il cinema stava addirittura sperimentando il colore. E c'era fino a ieri Joan, mentre c'è ancora sua sorella Olivia de Havilland, 97enne, più grande di un anno. Chissà che "Melania" non arrivi al secolo e lo superi. Joan era nata a Tokyo da famiglia inglese. La madre Lilian Augusta Ruse, separatasi dal marito, portò le sorelle a vivere a Saratoga, nella contea di Santa Clara, California. C'è sempre, nella storia di una diva il momento in cui viene notata da qualcuno importante, nel caso di Joan Fontaine si trattava di Jesse Lasky, fondatore della Paramount: la Fontaine recitava nella commedia Call It a Day, al Capitol Theatre di Hollywood. Cominciò tutto da lì. Prima del decisivo incontro con Hitchcock, nel 1940, Joan ebbe modo misurarsi in ruoli e con partner che le diedero la misura del suo talento e il modo di resettarlo. Accanto a Fred Astaire capì di non essere... Ginger Rogers, in mezzo al formidabile cast femminile di "Donne" (Crawford, Russell, Shearer) di Cukor, si rese conto di poter competere al livello più alto. Era il '39. In quello stesso anno il caso volle che Joan, a un party, sedesse accanto a David O. Selnick, il produttore più intelligente e creativo di Hollywood. Il discorso cadde su Daphne du Maurier, la scrittrice, inglese come Joan. Il soggetto era un suo romanzo "Rebecca" che Selznick aveva acquistato per affidarlo dal regista, inglese, Alfred Hitchcock. Il produttore organizzò un provino, Hitchcock disse "o.k." e Joan si trovò ad affrontare il ruolo, non semplice della seconda signora de Winter, Rebecca, la prima moglie, appunto. E così, a soli 23 anni era una diva del mondo.
![]() |
Rebecca - La prima moglie
continua»
Genere Drammatico, - USA 1940. |
|||
![]() |
Il sospetto
continua»
Genere Drammatico, - USA 1941. |
|||
![]() |
Ivanhoe
continua»
Genere Avventura, - USA 1952. |
|||
![]() |
Lettera da una sconosciuta
Genere Drammatico, - USA 1948. |
|||
![]() |
Donne
continua»
Genere Commedia, - USA 1939. |
|||