![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Claudio ErmelliData nascita: 24 Luglio 1892 (Leone), Torino (Italia)Data morte: 29 Ottobre 1964 (72 anni), Roma (Italia) |
|
Appassionato di teatro, si dedicò attivamente alla carriera di attore quando era ancora studente, recitando in piccole compagnie e nel teatro di rivista. Entrò a far parte del mondo del cinema poco dopo l'avvento del «sonoro», interpretando parti di caratterista in una lunga serie di film di vario genere ed argomento, alcuni dei quali anche di un certo valore artistico e di buon successo. Si impose all'attenzione del pubblico e della critica, oltre che per la qualità della recitazione, anche per il suo aspetto fisico, caratterizzato da una figura magra dinoccolata e da un volto dall'espressione quasi sempre malinconica, spesso in comico contrasto con il suo modo di esprimersi, misurato ma ricco di humour. Apparve in numerosi film anche nel dopoguerra; l'ultimo a cui prese parte e che risale al 1957, fu Addio alle armi, tratto dal romanzo omonimo di Ernest Hemingway, per la regia di Charles Vidor: i protagonisti furono Rock Hudson e Jennifer Jones, e, fra i maggiori attori italiani, vi apparvero, in ruoli secondari ma significativi, Vittorio De Sica e Alberto Sordi.
![]() |
Vacanze romane
continua»
Genere Commedia, - USA 1953. |
|||
![]() |
Sciuscià
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1946. |
|||
La bellezza del diavolo
continua»
Genere Fantastico, - Francia, Italia 1950. |
||||
![]() |
Il cappotto
continua»
Genere Commedia, - Italia 1952. |
|||
![]() |
Bravissimo
continua»
Genere Commedia, - Italia 1955. |
|||