![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
|
|
La carriera italiana di Minnie Minoprio inizia nel 1959 grazie a un incontro con Walter Chiari, che la sceglie subito come soubrette per la rivista Io e la margherita: la tournèe dura otto mesi ed è un successo. Nata nel 1942 a Londra, si era dedicata prestissimo a una preparazione artistica: prima con un diploma all'Arts Educational School e un altro all'Accademia di Danza Classica, poi con gli studi di canto lirico. Il debutto inglese - Minnie è appena quindicenne - è con Tommy Steel, al teatro Colosseo di Londra in Cinderella di Rogers Hammestein. Continua la carriera teatrale grazie alla sua presenza in compagnie stabili inglesi quali Coventry, Notthingam e Windsor. Anche in Italia partecipa a diversi lavori teatrali, e nel 1966 interpreta Bonita in Ciao Rudy, una commedia musicale di Garinei e Giovannini, accanto a Marcello Mastroianni e a Raffaella Carrà. Dopo il musical inizia la parentesi musicale: sempre nel 1966 inizia una collaborazione artistica, che durerà diversi anni, con i musicisti romani e canta con la Roman New Orleans Jazz Band, con Basso e Valdambrini Quartet, poi con la Big Band di Angel Pogho Gatti, con Carlo Loffredo e New Dixieland sound di Marcello Rosa. La prima apparizione nel cinema è nel 1971 con Roma Bene di Carlo Lizzani, seguono poi Mio Padre monsignore sempre del 1971, di Antonio Racioppi; L'altra faccia del padrino del 1973, di Franco Prosperi; Una storia ambigua del 1986, di Mario Bianchi e Forever Blues, del 2005, di Franco Nero.
![]() |
Forever Blues
continua»
Genere Drammatico, - Italia 2005. Uscita 17/03/2006. |
|||
Una storia ambigua
Genere Commedia, - Italia 1986. |
||||
Roma bene
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1971. |
||||
L'altra faccia del padrino
continua»
Genere Commedia, - Italia 1973. |
||||
![]() |
Zingara
continua»
Genere Musicale, - Italia 1969. |
|||