![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Mino DoroData nascita: 6 Maggio 1903 (Toro), Venezia (Italia)Data morte: 12 Maggio 2006 (103 anni), Bellagio (Italia) |
|
Dotato di un particolare fascino tanto da essere chiamato il "Clark Gable italiano", ha esordito nel 1933 in T'amerò sempre. Tra le sue interpretazioni si ricorda il personaggio di Mario in Fanny, la riduzione dalla commedia omonima di Pagnol realizzata nel 1933 da Mario Almirante, La fanciulla dell'altro mondo (1934) di Righelli e le due opere di Guazzoni I due sergenti (1936) e il Dottor Antonio (1937). Impiegato per lo più in ruoli leggeri nelle commedie scanzonate in voga negli anni Trenta, sarà tra gli interpreti di Vecchia guardia (1934) e di Redenzione (1942), che formavano con Camicia nera (1933) la cosiddetta trilogia fascista. Nel dopoguerra lavorerà come caratterista soprattutto in film di genere mitologico e avventuroso, dimostrandosi un caratterista sensibile ed incisivo, capace anche di tratteggiare convincenti figure in film di eccezionale livello artistico, come La dolce vita diretto nel 1960 da Federico Fellini.
![]() |
8 ½
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1963. |
|||
![]() |
La dolce vita
continua»
Genere Commedia, - Italia, Francia 1960. |
|||
Una vita difficile
continua»
Genere Drammatico, - Italia 1961. |
||||
![]() |
Tutti a casa
continua»
Genere Guerra, - Italia 1960. |
|||
Gastone
continua»
Genere Comico, - Italia 1959. |
||||