1
La strana coppia
Un film di
Luca Lucini.
Con
Claudio Bisio,
Frank Matano,
Susy Laude,
Pietro Ragusa,
Maurizio Lombardi.
Titolo originale
The Comedians.
Commedia,
, numero episodi: 10.
- Italia
2017.
Una storia sospesa tra realtà e finzione raccontata in 10 episodi in onda in 5 serate che descrive il dietro le quinte del "Claudio & Frank Show": un nuovo spettacolo comico di sketch e gag che, questa nuova strana coppia, legata da una lunga amicizia e divisa da differenze caratteriali, dovrà mettere in piedi.
Leonardo Da Vinci e il suo soggiorno a Milano
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini,
Nico Malaspina.
Con
Vincenzo Amato,
Cristiana Capotondi,
Alessandro Haber,
Gabriella Pession,
Paolo Briguglia.
Eventi,
durata 90 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
02/05/2016.
Pittore, scultore, scienziato, musico, esperto di anatomia e di fisica, botanico, architetto, inventore: superando lo spirito del suo tempo, Leonardo viene oggi identificato con l'immagine del Genio. Era un uomo poliedrico l'artista di Vinci e lo dimostrano l'immenso patrimonio di studi e opere che ci ha lasciato, oltre alla lettera in cui, nel 1482, si presenta a Ludovico il Moro, signore di Milano.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Cerca un cinema
|
Un progetto anomalo nel panorama dell'audiovisivo italiano: un film su commissione che prende spunto da una serie molto seguita dai giovanissimi
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Margherita Buy,
Giovanna Mezzogiorno,
Matthew Modine,
Leonardo Cecchi,
Beatrice Vendramin.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
24/11/2016.
Il liceale Alex ha formato una band, Alex & Co, con gli amici Christian, Emma e Sam. Anche la sua ex fidanzata, Nicole, faceva parte del gruppo, ma da quando si sono lasciati la ragazza ha abbandonato il suo ruolo di corista. Quando la radio annuncia un concerto per gruppi musicali dei licei di zona gli Alex & Co. si preparano con entusiasmo a partecipare. Ma la nuova, severissima preside del loro liceo è fermamente contraria. Riusciranno i nostri eroi a superare gli ostacoli creati non solo dalla preside, ma anche dai genitori che non sembrano voler appoggiare i loro sogni?
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Unite solo dall'amore per un uomo
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Margherita Buy,
Claudia Gerini,
Giampaolo Morelli,
Paolo Calabresi,
Gigio Morra.
Commedia,
durata 92 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
14/04/2016.
Lucia (Margherita Buy) fa la psicologa degli animali mentre Fabiola (Claudia Gerini) ha un'agenzia immobiliare e vende case di lusso. Le due donne si odiano profondamente ma in comune hanno l'amore per Paolo. Il matrimonio con Lucia è durato dodici anni e dopo il divorzio i due sono rimasti in buoni rapporti, mentre quello con Fabiola è durato otto anni. La morte di lui le ha costrette ad incontrarsi anche perché entrambe hanno dovuto confrontarsi con la scoperta di un segreto di Paolo: un figlio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Nel cuore del luogo dove è nata la tradizione della grande opera italiana
Un film di
Luca Lucini,
Silvia Corbetta,
Piero Maranghi.
Eventi,
durata 95 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
24/11/2015.
Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie è il film evento dedicato a uno dei templi più esclusivi dell'arte e dello spettacolo mondiale, un luogo dove l'arte si costruisce, si rappresenta, si vive. Il film racconta la storia del teatro che piu di ogni altro ha catturato e legato a se', indissolubilmente, i più grandi nomi della scena musicale di tutti i tempi. Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Maria Callas e Luchino Visconti hanno fondato il mito di un luogo che ancora oggi suscita un senso di sacralità, tramandato negli anni da Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Giorgio Strehler, Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Patrice Che'reau.
Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie è il racconto di questo "luogo degli spiriti" in cui passato, presente e futuro s'intrecciano come in una fabbrica di meraviglie
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La storia di due fratelli uniti da una madre chioccia e divisi da una donna contesa
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Luca Argentero,
Alessandro Gassman,
Stefania Sandrelli,
Valentina Lodovini,
Giorgio Colangeli.
Drammatico,
durata 96 min.
- Italia, Gran Bretagna
2010.
Data uscita al cinema:
26/11/2010.
Mamma Alba ha due figli maschi: Giorgio, il grande, professionista sul lavoro e con le donne, con una moglie a Roma e almeno un'amante a Milano, e Leonardino, il secondogenito, quello sensibile, depresso, che per una donna ha persino tentato il suicidio. L'arrivo di Sara rivoluziona la vita di Leonardo, portando in essa l'insperata felicità, ma anche quella di Giorgio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Commedia fieramente commerciale di puro intrattenimento di qualità
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Luca Argentero,
Moran Atias,
Michele Placido,
Dario Bandiera,
Isabella Ragonese.
Commedia,
durata 118 min.
- Italia
2009.
Data uscita al cinema:
23/10/2009.
Quattro matrimoni, mille peripezie e un solo obiettivo: pronunciare il fatidico sì. Nicola, poliziotto pugliese con un passato da dongiovanni, ha deciso di sposare la figlia dell'Ambasciatore indiano. Salvatore e Chiara, due giovani precari con un figlio in arrivo, mettono a punto un piano per organizzare un matrimonio a costo zero: far imbucare i loro invitati alle nozze della soubrette Sabrina e di Attilio Panecci, magnate della finanza. Anche il pm romano Fabio Di Caio ha deciso di imbucarsi al matrimonio del secolo, mentre cerca di dissuadere il suo anziano padre dallo sposare una massaggiatrice poco più che ventenne.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Educazione sentimentale di un ragazzo padre nei giorni dell' "abbandono"
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Luca Argentero,
Diane Fleri,
Fabio Troiano,
Anna Foglietta,
Sara D'Amario.
Commedia,
durata 93 min.
- Italia
2008.
Data uscita al cinema:
28/11/2008.
Un giovane papà, Carlo, rimasto solo (la moglie è morta di parto), deve pensare alla nuova nata, Sofia. All'inizio è maldestro, ma occorre imparare. Molti lo aiutano, ma non è facile. L'impegno di padre è assoluto, tutto il resto passa in secondo piano, a cominciare dalla professione, Carlo è un dermatologo. Ma quando spunta Camille, ricercatrice francese, ecco che si aprono nuove prospettive. Sentimento, vicenda, equilibri, si sorride. Dunque modelli e cliché diversi dal correntone del cinema italiano. Il regista Lucini sa come valorizzare i giovani, lo ha fatto con Scamarcio e lo fa qui. Solo un padre, qualcosa di diverso, che può far bene.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una brillante commedia calcistica che costruisce un mondo di sentimenti contrastanti risolti in campo
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Claudio Bisio,
Filippo Nigro,
Claudia Pandolfi,
Andrea De Rosa,
Chiara Mastalli.
Commedia,
durata 115 min.
- Italia
2007.
Data uscita al cinema:
04/04/2008.
Vittorio, cinquantenne resistente all'attacco, Lele, mediano di cuore che vive correndo, Adam, figlio ribelle di Vittorio che vive parando, Piero che pianifica il gioco e l'amore, Filippo che colpisce duro l'uomo e manca la palla, il Venezia che gareggia in riserva, e il Mina, giocatore in pensione, col vizio della punizione e del tabacco, sono sette amici in campo e nella vita, dove provano ad applicare gli schemi di gioco e a sostenere i medesimi ruoli. Ma spesso un imprevisto o un fallo possono cambiare la partita, costringendo gli uomini e i dilettanti del pallone a (ri)giocarla con umiltà e rispetto.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Commedia romantica imperfetta, con luoghi comuni, ma godibile e non pretenziosa
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Francesca Inaudi,
Riccardo Scamarcio,
Gabriella Pession,
Giampaolo Morelli,
Giuseppe Battiston.
Commedia,
durata 95 min.
- Italia
2005.
Data uscita al cinema:
29/04/2005.
Grande schermo, pubblicità. Parafrasando le parole di una canzone di Vasco, ci immergiamo nell'ultima fatica di Luca Lucini, regista pubblicitario di talento, non totalmente convincente nella sua prima opera, Tre metri sopra il cileo, che stavolta sfrutta al meglio le sue capacità e una storia come tante con tuttavia diversi momenti divertenti.
Siamo a Milano. Lucia, creativa in un'agenzia di advertising, legata da un'amicizia eterna alla apparentementesvampita Maria, è innamorata da anni di Paolo. Purtroppo il ragazzo da sogno convolerà a nozze proprio con l'amica. Il tentativo estremo di distrarre Maria dal matrimonio la condurrà alla consapevolezza di essersi fossilizzata su un amore quando invece ne possono esistere altri.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una storia d'amore magica come soltanto l'adolescenza riesce ad essere
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Luca Lucini.
Con
Riccardo Scamarcio,
Katy Louise Saunders,
Claudio Bigagli,
Mauro Meconi,
Maria Chiara Augenti.
Sentimentale,
durata 101 min.
- Italia
2004.
Come innamorarsi a 18 anni e perdere ogni coordinata spazio-temporale
fino a toccare Tre metri sopra il cielo? Lo racconta Luca Lucini, nel
suo omonimo film, noto anche come 3mSc, titolo anche del romanzo di
Federico Moccia da cui è tratto, ormai cult per i teenagers romani. Babi,
diciottenne, borghese e maturanda, incontra Step, diciannovenne,
teppista e fascinoso ed è amore, al di là dei contrasti sociali e dei
tormenti familiari. Opera prima di Lucini, regista di video-clips musicali, la
pellicola ha il sapore di un "tempo delle mele" casereccio con due
giovani protagonisti - Riccardo Scamarcio (Ora o mai più e La meglio
gioventù) e Katy Louise Saunders (Un viaggio chiamato amore, Che ne sarà di
noi) - esponenti di quella nuova generazione dei" teen actors" italiani
che sta spopolando in nostri film e fiction tv.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Zaccariello,
Herbert Simone Paragnani,
Massimo Cappelli,
Guerino Sciulli,
Anselmo Talotta,
Luca Lucini.
Con
Maddalena Maggi,
Luca Zingaretti,
Stefano Scandaletti,
Lucia Poli,
Katia Pierobelli.
Commedia a episodi,
durata 97 min.
- Italia
2002.
1