Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Una commedia costruita attorno al Molleggiato
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Il trionfo dell'amore su tutto e tutti
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Pipolo,
Franco Castellano.
Con
Adriano Celentano,
Ornella Muti,
Adolfo Celi,
Milla Sannoner,
Enzo Garinei.
Commedia,
durata 102 min.
- Italia
1981.
La principessa Muti, in viaggio d'affari col padre a Roma, conosce il guidatore di autobus Celentano. Tra i due nasce una storia d'amore che inizialmente sembra impossibile a causa dell'abissale differenza di ceto, ma l'amore è sempre destinato a trionfare. Film risaputo, ma la coppia Muti/Celentano funziona e diverte.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
L'amore tra una borghese e un rude agricoltore
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Franco Castellano,
Pipolo.
Con
Adriano Celentano,
Ornella Muti,
Milly Carlucci,
Sandro Ghiani,
Pippo Santonastaso.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
1980.
Una bella, ricca (e snob) ragazza milanese s'innamora di un agricoltore dell'Oltrepò pavese, di carattere brusco, sedicente misogino. La bella mette in mostra ogni suo vezzo per farlo cedere e alla fine ci riesce. Anzi, con lei, il bisbetico si rifarà velocemente dei molti anni di astinenza sessuale.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un incontro casuale e l'amicizia trionfa
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Pozzetto in forma e un Villaggio opaco per una commedia ad episodi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Il molleggiato attore e regista per una favola surreale e sociale
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Adriano Celentano.
Con
Charlotte Rampling,
Adriano Celentano,
Gino Santercole,
Claudia Mori,
Lino Toffolo.
Fantastico,
durata 125 min.
- Italia
1975.
Convinto che la moglie sia morta, un giovane si risposa, anche per dare una nuova madre alla figlia. La prima moglie, in verità, aveva solo finto il suicidio per legarsi a un altro uomo che le avrebbe assicurato una vita nel lusso. Quando il giovane la ritrova, i due tornano a vivere insieme, ma per breve tempo: poi la donna se ne va ancora, portando con sé, questa volta, anche la figlia. Al protagonista del film restano, come di amara consolazione, solo alcune decine di milioni.
Il lavoro più anomalo di Dario Argento, l'unico della sua filmografia ad esulare dalle maglie del thriller e dell'horror
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Pasquale Festa Campanile.
Con
Paolo Stoppa,
Renzo Palmer,
Adriano Celentano,
Sergio Tofano,
Toni Ucci.
Commedia,
durata 110 min.
- Italia
1973.
Rugantino desidera ardentemente Rosina, sposata a Gnocco, e ne ottiene l'amore solo quando costui è condannato all'esilio per l'assassinio di un improvviso corteggiatore della moglie. Venuto a sapere dell'accaduto Gnocco torna di nascosto a Roma, ma è ucciso da un cospiratore prima di poter porre riparo al tradimento. Rugantino, incolpato del delitto, sceglie di morire pur di non deludere la stima di Rosina.