|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alice Cucchetti
Film TV
Il coraggio che manca alla Disney prova a mettercelo Beyoncé: dovendo rifare Il re leone, invece che optare per la lucrosa ma vacua copia in animazione fotorealistica di Favreau, l'artista costruisce un visual album, un ibrido tra art film e musical, dove la rivisitazione umanizzata del classico cartoon serve insieme da flebile filo narrativo e da metafora della diaspora africana. Black Is King è, produttivamente, un oggetto spurio e ambivalente: è nato dopo la sua colonna sonora, che a sua volta era un album (The Lion King: The Gift) d'accompagnamento alla soundtrack ufficiale di Il re leone 2019; arriva in esclusiva su Disney+, ma - a eccezione di qualche rara battuta - elide qualsiasi riferimento diretto al film di partenza e si pone come esplicita contronarrazione, anche all'idea di regalità coltivata da decenni di principi e principesse Disney; parla il linguaggio del videoclip (alla sua massima potenza soprattutto nelle sezioni Mood 4 Eva, Brown Skin Girl e My Power), ed è certo un veicolo promozionale e di autoglorificazione divistica, ma coinvolge e spesso cede del tutto i riflettori a molti altri artisti, soprattutto nigeriani, ghanesi, camerunensi e sudafricani. [...]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||