Steve Jobs

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Steve Jobs   Dvd Steve Jobs   Blu-Ray Steve Jobs  
Un film di Danny Boyle. Con Michael Fassbender, Kate Winslet, Seth Rogen, Jeff Daniels, Michael Stuhlbarg.
continua»
Titolo originale Steve Jobs. Biografico, Ratings: Kids+13, durata 122 min. - USA 2015. - Universal Pictures uscita giovedì 21 gennaio 2016. MYMONETRO Steve Jobs * * * 1/2 - valutazione media: 3,61 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Steve Jobs Valutazione 4 stelle su cinque

di Debboschi


Feedback: 508 | altri commenti e recensioni di Debboschi
sabato 23 gennaio 2016

 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 “Vuoi guaradare da dietro le quinte?”Questa è la domanda che Steve Jobs, interpretato da Michael Fassbender, pone alla figlia Lisa, in una delle ultime scene dell’omonimo film realizzato dal regista inglese Danny Boyle. Se è vero che, guardando questo film, non si può dire di trovarsi di fronte ad un’opera di teatro, è altrettanto evidente che è impossibile non rintracciare l’influsso delle tradizioni e del repertorio teatrale in questo biopic che ha ben poco dell’impianto classico del film biografico. La suddivisione aristotelica in tre atti è stata la via scelta dallo sceneggiatore Aaron Sorkin per raccontare le tre tappe fondamentali della vita di Steve Jobs, osservandolo mentre prepara il lancio di tre di quei prodotti che hanno rivoluzionato ben più del modo di concepire la comunicazione: il Macintosh (1984), il “cubo” di Next (1988) e l’ iMac (1998). Ma è proprio quello stare “dietro le quinte”, nei momenti che precedono l’entrata in scena, in un auditorio, a suggerire il punto di vista attraverso il quale si è deciso di presentare la figura del creatore di Apple. Il film, non a caso, si situa “al di qua” del palcoscenico, come a voler rappresentare “dal di dentro” una vita vissuta lungo una  linea di confine invalicabile. E’ un personaggio complesso quello che ci viene presentato da Michael Fassbender in un’altra delle sue strabilianti interpretazioni.Padroneggiando i dialoghi incalzanti della sceneggiatura di Sorking, che hanno la funzione di un flusso di coscienza, l’attore irlandese, senza mai eccedere, riesce a dirigere armoniosamente un’orchestra di emozioni contrapposte mostrandoci ciò che “sta dietro” all’immagine di Steve Jobs: un uomo che vede il mondo in modo diverso, un artista geniale e cinico, smisuratamente egocentrico e, al tempo stesso, preda della sua stessa mania di controllo, intrappolato in un sistema chiuso come i computer che crea e, proprio per questo, così profondamente “umano”. Steve Jobs è un film coraggioso, che riesce a raccontarci la vita straordinaria del suo protagonista in modo estremamente originale e  senza mai scivolare nella retorica ce ne da un’immagine che potremmo riassumere in un dialogo tra Jobs e “Woz”, nel 1988, sulla musica classica, tra citazioni di Haendel, di Vivaldi e del maestro Qzawa che spiegò a Jobs come: “gli orchestrali suonano gli strumenti. Io suono l’orchestra”.
 
 
 
 

[+] lascia un commento a debboschi »
Sei d'accordo con la recensione di Debboschi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
56%
No
44%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
irene sabato 23 gennaio 2016
bello
0%
No
0%

Non ho capito perché il tuo commento è venuto fuori 11 volte (!!!!), però grazie per aver detto così bene ciò che anche io penso. Auguro molta fortuna a questo magnifico film che finora non ne ha avuta, commercialmente, ma di sicuro di questa pellicola ci ricorderemo a lungo, di altre non saprei.

[+] lascia un commento a irene »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Debboschi:

Steve Jobs | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | claudiofedele93
  2° | laurence316
  3° | debboschi
  4° | elpanez
  5° | luca1968
  6° | fabio
  7° | alberto58
  8° | lukemovie
  9° | mario nitti
10° | matrixlele
11° | michele
12° | vincenzo ambriola
13° | miguel angel tarditti
14° | funny_face
15° | no_data
16° | andrejuve
17° | filippo catani
18° | maurizio meres
19° | flyanto
20° | maumauroma
21° | pao_1093
22° | gabrykeegan
23° | alex2044
24° | dhany coraucci
Writers Guild Awards (1)
SAG Awards (2)
Premio Oscar (2)
Golden Globes (6)
Critics Choice Award (3)
BAFTA (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità