Hereafter |
||||||||||||||
|
Un film di Clint Eastwood.
Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic.
continua»
Drammatico,
durata 129 min.
- USA 2010.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 5 gennaio 2011.
MYMONETRO
Hereafter
valutazione media:
4,09
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un po delusa
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 17 gennaio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La pubblicità fa il suo dovere, infatti dopo aver visto il trailer quel venerdì sono corsa al cinema... Ma sono uscita dalla sala un po amareggiata. Trovo che sia facile fare film commoventi quando a morire è un bambino di 10 anni, con un fratello gemello, un padre assente e una madre alcolizzata e drogata. Insomma, è un film che poteva essere importante, che poteva davvero significare un cambiamento e l'inizio di un dialogo interculturale sulla morte, e invece si è lasciato un po andare in dialoghi lenti e un po privi di carattere, lontani anni luce da "gran torino" o "changeling". Ho avuto l'impressione di essere andata ad un film come "amabili resti" invece di uno di Clint Eastwood. Il momento clou del film doveva essere il ricongiungimento dei 3 personaggi, con le varie discussioni che ne potevano scaturire, i dubbi e le ipotesi. Invece non ci sono stati... Il bambino si fa "convincere" dal medium, anche se ho avuto la netta sensazione che l'ultima fase del messaggio fosse più un consiglio del medium che del gemello, e il finale con quella proiezione verso il futuro mi è parso un po "scontato". Lo ammetto, mi aspettavo molto di più, in fatti sono rimasta sorpresa dalle critiche entusiaste e dai voti in generale.
[+] lascia un commento a dudu89 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||