•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Ingmar Bergman

Ingmar Bergman (Ernst Ingmar Bergman) è un attore svedese, regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, fotografo, montatore, è nato il 14 luglio 1918 ad Uppsala (Svezia) ed è morto il 30 luglio 2007 all'età di 89 anni a Faro (Svezia).

RENATO PALAZZI
Il Sole-24 Ore

Oltre che insigne cineasta, Ingmar Bergman è stato un grande regista teatrale, uno di quei maestri che – come Strehler e Visconti – hanno fatto la storia della scena europea del dopoguerra. Ma è stato anche direttore di teatri, specialmente del Dramaten di Stoccolma, la principale ribalta svedese, dove ha agito quasi senza sosta, con vari ruoli, dal '63 a pochi anni fa, salvo il breve periodo di "esilio" a causa della condanna per evasione fiscale. Ed è stato drammaturgo: da un suo testo, Pittura su legno, è nato ad esempio Il settimo sigillo, nel segno di un interscambio fra il palcoscenico e lo schermo che ha attraversato tutto il suo percorso creativo.

WOODY ALLEN
The New York Times

I GOT the news in Oviedo, a lovely little town in the north of Spain where I am shooting a movie, that Bergman had died. A phone message from a mutual friend was relayed to me on the set. Bergman once told me he didn’t want to die on a sunny day, and not having been there, I can only hope he got the flat weather all directors thrive on.
I’ve said it before to people who have a romanticized view of the artist and hold creation sacred: In the end, your art doesn’t save you. No matter what sublime works you fabricate (and Bergman gave us a menu of amazing movie masterpieces) they don’t shield you from the fateful knocking at the door that interrupted the knight and his friends at the end of “The Seventh Seal.” And so, on a summer’s day in July, Bergman, the great cinematic poet of mortality, couldn’t prolong his own inevitable checkmate, and the finest filmmaker of my lifetime was gone.
I have joked about art being the intellectual’s Catholicism, that is, a wishful belief in an afterlife. Better than to live on in the hearts and minds of the public is to live on in one’s apartment, is how I put it. And certainly Bergman’s movies will live on and will be viewed at museums and on TV and sold on DVDs, but knowing him, this was meager compensation, and I am sure he would have been only too glad to barter each one of his films for an additional year of life. This would have given him roughly 60 more birthdays to go on making movies; a remarkable creative output. And there’s no doubt in my mind that’s how he would have used the extra time, doing the one thing he loved above all else, turning out films.

SERGE DANEY
Libération

Avril 1983, Stockholm. Rencontre avec un vieil homme au soir d'une vie bien remplie. Ou: Bergman de bonne humeur.
“Stockholm était une petite ville avant la guerre. Depuis, elle a le cancer. C'est une ville dure, avec une croissance malade. Je ne l'aime pas.” L'homme qui me tient ces propos est au volant de sa voiture: il rentre chez lui. Vaguement ensoleillée, Stockholm a pourtant de beaux restes. Les restes intacts d'une grandeur surannée, pour cause de “paix suédoise”. Une ville calme, policée, plus leucémique que cancéreuse. Derrière nous, à droite, nous laissons l'Institut du Cinéma Suédois (Svenska Filminstitutet) et son long bâtiment moderne. On y trouve des bibliothèques, des écoles de danse, de doux bureaucrates, une cafétéria claire, une cinémathèque et, au sous-sol, deux studios de cinéma parmi les plus modernes d'Europe. Plus loin, si l'on tourne à gauche, se trouve l'église Hedwige Eléonore.
L'homme qui me dit qu'il n'aime plus Stockholm est Ingmar Bergman. Il est né à Uppsala il y a soixante-cinq ans et il n'a pas tellement voyagé. Aujourd'hui, il vit à Munich ou sur son île de Farô. Il n'est à Stockholm que parce qu'il y travaille. Depuis quelques jours, il tourne pour la télévision suédoise un nouveau film, Après la répétition. Trois acteurs et seize millimètres. C'est à la porte des studios de l'Institut que je l'ai rencontré. Quand le rouge s'est éteint, pas avant. C'est de là que nous revenons. Quant à l'église Hedwige Eléonore, nous n'irons pas. Enfant, Ingmar Bergman eut sur elle une vue imprenable puisque le pasteur (luthérien) n'était autre que son propre père. Mauvais souvenir. Ceux qui ont vu Fanny et Alexandre savent pourquoi.
La Suède, malgré tout, n'a qu'un roi (Gustav VI Adolf) et qu'une capitale (Stockholm). Ce pays égalitaire n'aime pas plus l'exhibition du pouvoir que la séduction de la marchandise (pas de publicité à la télévision, E. T.. interdit aux enfants). Bergman règne seulement sur la scène et sur les écrans, le grand et le petit. Lorsque Scènes de la vie conjugale est passé en feuilleton à la télévision, il n'y avait personne dans les rues. On pense qu'un million de Suédois aura bientôt vu Fanny et Alexandre. Un Suédois sur huit (c'est beaucoup) aura vibré au film le plus cher de l'histoire du cinéma suédois (dix millions de dollars: c'est beaucoup aussi).
Bergman parle peu aux journalistes, n'ayant plus guère besoin des média et de leurs verres grossissants. On le dit capricieux, peu disert, carrément phobique. Mais on dit aussi qu'il peut être un monstre de gentillesse pour qui est parvenu jusqu'à lui. Il faut lui supposer un sixième sens, un radar qui lui dit à chaque instant où finit son monde (son “île”) et où commence la menace de l'autre. Téléaste avant la lettre, il a filmé les visages de ses acteurs de très près parce qu'un peu plus loin, c'est déjà très loin. Homme de théâtre, il a fait sa vie avec une troupe qui, en retour, l'a protégé. Homme d'images, il ne quitte le studio que pour aller regarder la télévision chez lui. Les veilles de week-end, il part pour son île avec quatre ou cinq films en cassettes sous le bras.
Bergman vieux. Les yeux clairs, les sourcils blanchis, le visage émacié par endroits, bouffi à d'autres. Inégal, divisé, charmeur. Le rire (un peu forcé) est celui d'une vieille dame qui se sait star, quand même. Le regard celui d'un enfant attentif ou d'un séducteur aux aguets. L'élégance délibérément nordique: loden vert, chemise à carreaux et, au lieu du béret qu'on lui voit sur la tête depuis toujours, une casquette de velours, improbable, assortie au pantalon: marron.

ROBERTO ESCOBAR
Il Sole-24 Ore

Chi fa il cinema, assomiglia a un pescatore di perle. Un sentimento è su un volto, inafferrabile. Non ci tornerà mai più, non c’è mai stato prima. Ma la pellicola afferra l’inafferrabile. Allora - commenta Ingmar Bergman nella sua autobiografia - sembra “che sia valsa la pena di giorni e mesi di prevedibile regolarità. Forse vivo per questi brevi momenti”.
A questa pesca preziosa bisogna pensare leggendo Lanterna magica (traduzione dallo svedese di Fulvio Ferrari, Garzanti 1987). Bisogna pensarci quando Bergman scrive come per farsi del male, e forse per punirsi di qualche colpa che lo insegue dall’infanzia. Per pagine e pagine, sembra che alla macchina, a scrivere, si sia messo un crudele Superio, un fantasma cattivo uscito da un angolo buio della casa del padre (un rigido pastore protestante, come quello di Luci d’inverno, del 1962). E allora Bergman si indaga, e si accusa, e si condanna. Ingmar - tuona il Super-io - è un uomo che non ha amato, che ha mentito per tutta la vita. È “un genio paesano, un autodidatta”, che la critica internazionale ha sopravvalutato. È stato un pessimo figlio, che può invocare come sola scusante l’aver avuto pessimi genitori. È stato un pessimo marito, un pessimo padre, un pessimo fratello.

LUIGI PAINI
Il Sole-24 Ore

Alla fine vince sempre Lei. È una partita a scacchi truccata, questo lo sappiamo tutti, fin dall'inizio. Eppure non si deve rinunciare a giocare, mai: finché c'è un filo di vita, finché si respira si pensa si crea, vale la pena continuare a giocare.
Dunque, come sempre, ha vinto Lei, la Signora con la Falce. Ma prima di cedere l'ultima pedina, Ingmar Bergman – scomparso ieri all'età di 89 anni (era nato a Uppsala il 14 luglio 1918) nello splendido isolamento dell'adorata isola di Faro, nel Mar Baltico – ha giocato fino in fondo tutte le sue mosse. L'aveva scritto nella sua autobiografia, Lanterna magica, che evoca l'amore di tutta la vita per la magia del cinema: «In realtà, io vivo sempre nel mio sogno, e ogni tanto faccio visita alla realtà».
Della Morte ci aveva dato una visione che nessuno potrà mai dimenticare nel Settimo sigillo ( 1956): un sinistro, bianchissimo volto incappucciato di nero, che sfida a scacchi un cavaliere di ritorno dalle Crociate. La vita non vale nulla, pestilenze e carestie rendono incerto ogni passo, eppure bisogna continuare a resistere, a lottare: e proprio a una famiglia di saltimbanchi (meraviglioso annuncio!) tocca il compito di ridare fiducia, di permettere di tenere acceso un minimo di speranza.

STEPHEN HOLDEN
The New York Times

Certain screen images, no matter how often they are parodied, resist the demolition of ridicule. Take the image of a knight playing chess with Death in Ingmar Bergman’s 1957 allegory, The Seventh Seal, set in a medieval world reeling from the plague. This will always be Mr. Bergman’s defining signature: a joke perhaps, but also not a joke.
If you revisit The Seventh Seal with a smirk on your face, you will likely be struck anew by the power of this life-and-death chess match and the scary ashen face of a black-robed Death. What may seem the essence of portentous symbolism when taken out of context retains its primal force within the film. You are inescapably reminded that in the metaphysical and emotional struggles portrayed in Mr. Bergman’s films, the stakes are all or nothing and extremely personal.
“Not a day has gone by in my life when I haven’t thought about death,” Mr. Bergman mused in “Bergman Island,” a recent, extraordinarily intimate documentary portrait, filmed on the island of Faro, where he lived in semi-isolation for four decades. The image of a chess game, he said, was inspired by a painting in a church he visited as a boy with his father. Until many decades later, when he underwent anesthesia that left him unconscious for several hours, he harbored “an insane fear” of death. Losing, then regaining, consciousness partially alleviated that fear, which seeps into the core of many of his finest films.

MERVYN ROTHSTEIN
The New York Times

Ingmar Bergman, the master filmmaker who found bleakness and despair as well as comedy and hope in his indelible explorations of the human condition, died yesterday at his home on the island of Faro, off the Baltic coast of Sweden. He was 89.
His death was announced by the Ingmar Bergman Foundation.
Mr. Bergman was widely considered one of the greatest directors in motion picture history. For much of the second half of the 20th century, he stood with directors like Federico Fellini and Akira Kurosawa at the pinnacle of serious filmmaking.
He moved from the comic romp of lovers in Smiles of a Summer Night in 1955 to the Crusader’s death-haunted search for God in The Seventh Seal in 1957; from the harrowing portrayal of fatal illness in Cries and Whispers in 1972 to the alternately humorous and horrifying depiction of family life a decade later in Fanny and Alexander.
Mr. Bergman dealt with pain and torment, desire and religion, evil and love. In his films, “this world is a place where faith is tenuous; communication, elusive; and self-knowledge, illusory at best,” Michiko Kakutani wrote in The New York Times Magazine in a 1983 profile of the director. God is either silent or malevolent; men and women are creatures and prisoners of their desires.
For many filmgoers and critics, it was Mr. Bergman more than any other director who brought a new seriousness to filmmaking in the 1950s.
“Bergman was the first to bring metaphysics — religion, death, existentialism — to the screen,” Bertrand Tavernier, the French film director, said. “But the best of Bergman is the way he speaks of women, of the relationship between men and women. He’s like a miner digging in search of purity.”
He influenced many other filmmakers, including Woody Allen, who once called Mr. Bergman “probably the greatest film artist, all things considered, since the invention of the motion picture camera.”
Mr. Bergman made about 50 films over more than 40 years. He centered his work on two great themes — the relationship between the sexes and the relationship between mankind and God. Mr. Bergman found in film, he wrote in a 1965 essay, “a language that literally is spoken from soul to soul in expressions that, almost sensuously, escape the restrictive control of the intellect.”
In a Bergman film, the mind is constantly seeking, constantly inquiring, constantly puzzled.
Mr. Bergman often acknowledged that his work was autobiographical, but only “in the way a dream transforms experience and emotions all the time.”
He carried out a simultaneous career in the theater, becoming a director of Stockholm’s Royal Dramatic Theater. He married multiple times and had highly publicized and passionate liaisons with his leading ladies.
Mr. Bergman broke upon the international film scene in the mid-1950s with four films that became symbols of his career — Smiles of a Summer Night, The Seventh Seal, Wild Strawberries and The Magician.

LIETTA TORNABUONI
La Stampa

Uno degli ultimi grandi autori di quel cinema che era specchio della vita, aiuto esistenziale, nutrimento culturale, vertigine narrativa, se n'è andato: ma Ingmar Bergman si era allontanato piano piano già da tempo, ben prima di aver compiuto 89 anni. Da tanto s'era taciuto il pettegolezzo internazionale sulla sua personalità contraddittoria: è uno schizofrenico, è un mistico; è un puritano calvinista, è un maniaco sessuale, è un uomo schivo, è un vanesio sfrenato; crede nel diavolo e ha con lui buonissimi rapporti, vorrebbe credere in Dio ma non ce la fa.
O anche: è un genio, è un modesto fornitore di filosofie e pensieri elevati per la borghesia benestante. Pochi registi come lui sono stati circondati da tanta stima, tanto rispetto, tante chiacchiere.
Ha avuto cinque mogli (e sette figli). Mangiava poco. Si vestiva male. Non aveva bisogno di comodità: nell'isola di Fårö, dove ha vissuto quando poteva perché amava quel paesaggio ideale per la rappresentazione d'una condizione umana desolante, per lungo tempo è mancata persino l'energia elettrica. Si alzava alle sette del mattino, andava a letto alle dieci di sera ma non sempre dormiva, soffriva d'insonnia in maniera angosciosa: da bambino a tenerlo sveglio per tre notti fu un cartone animato Disney, Il ballo degli scheletri.

ROBERTO SILVESTRI
Il Manifesto

Cosa trasforma la notte in luce? Godard rispondeva, nel dopo Auschwitz; il cinema.
Chi meglio di Bergman, il regista svedese morto ieri a 89 anni, ne ha raccontato o taciuto le complesse magie collettive (anche nere) con più istintivo, irritante, contagioso e mai ortodosso estremismo?
Non a caso l'autobiografia Lanterna magica è omaggio al pre-cinema, divulgatore secolare di meravigliose cose mai viste. Col cineocchio, la Persona non sarebbe stata più la stessa, l'arte non più solo letteratura, musica, teatro, pittura... Bergman e il cinema moderno degli anni '50, partivano da tradizioni sceniche e iconografiche, anche del «muto», illustri (per lui i registi Maurice Stiller e Victor Sjoberg), dalla propria esperienza («per me il cinema è un bisogno, come mangiare, bere e amare»), dalla «soggettività desiderante» e dalle riflessioni di un gruppo di virtuosi-performer (Thülin, Andersson, Ullman, von Sydow, Bjornstrand, Sven Nykvist..) sul suo (fisco.a parte) amato paese, che poco ricambiò, sentendosi descritto come «paradiso di nevrotici». Ma la Svezia è «gialla» e «blu»: la claustrofobica tetraggine delle eterne notti invernali e i radianti meriggi estivi di Sorrisi di una notte d'esatate commedia sull'amor sensuale; la patria del divino e del luterano e del suo opposto (dalla fede del Settimo sigillo alla lucidità atea del Posto delle fragole dalla speranza di La fontana della vergine alla sua decomposizione: L'occhio del diavolo, Luci d'inverno). Poi la fase minimalista che ammaliò Susan Sontag: l'amore e l'arte come microscopi fertili del nichilismo. Silenzio, Persona, La vergogna, Il rito... E, dal '74 la tv. Trappola di luce vellutata, impressionista e espressionista insieme (vede e reagisce; vede riflette, ricorda e agisce) il cinema cattura macchie, le tracce «emulsionabili» lasciate da prassi, memoria e Storia (simulazione del documentario) o dal loro doppio (simulazione del set-teatro). E trasforma questi detriti mummificati, in avventure epiche della forma, al di là della trama, che può anche non essere epico né d'avventura.

TONI JOP
L'Unità

Certo, adesso che è un paradigma, il mercato può accettarne la triste invadenza. Ma Bergman non è stato un autore di cassetta, non ha garantito incassi miliardari. Ha fatto felici generazioni di curiosi dell'anima che nei tempi del «dibattito» hanno respirato la vita fumosa dei cineclub. Per le grandi masse era e resterà un maestro discretamente lontano, un bel po' burbero, così severo da incutere quella soggezione che raggela i botteghini. Ma non troverete nessuno disposto a sostenere che «Il posto delle fragole» è «una boiata pazzesca». Sembra poco, ma è già qualcosa. Conviene, a questo punto, chiedersi se esista oggi, diciamo in Europa, un produttore disposto a sovvenzionare un film grigio-totale in cui c'è un signore anziano che affronta un viaggio assieme a un gruppetto di ragazzi. Un viaggio durante il quale non avviene assolutamente nulla se non un gioco di nuvole inquietanti che si alza da un lettino psicoanalitico. Diverso il discorso su «Scene da un matrimonio», dove l'incedere dei fatti e la cura dello sguardo si sposa, con dignità incantata, con il tutto sommato teatrale racconto di interno familiare che popola da anni la serialità televisiva. Ma il cinema è altro, è un azzardo meravigliosamente «inutile». Ecco perché chi in Italia sostiene che il cinema non deve essere aiutato dallo Stato non ha ben chiaro cosa sia il cinema.

ALBERTO CRESPI
L'Unità

«Tra i registi di oggi mi piace molto Steven Spielberg» (Ingmar Bergman).
«Ho molto ammirato Bergman, e vorrei essere bravo come lui, ma non accadrà mai» (Steven Spielberg). Dite la verità, non ve lo aspettavate. Ma ci sono molte sorprese nella vita e nell'opera di Ingmar Bergman, classe 1918, morto ieri a 89 anni nel suo rifugio di Farö, l'isola svedese dove amava vivere, scrivere, riflettere e stupire il mondo. Bergman ci ha stupiti molte volte. Con i suoi film, certo, una sessantina di titoli dove si annidano numerosi capolavori.
Con le sue vicende personali, fatte di grandi amori e di dolorosi divorzi, ma anche di guai con il fisco svedese (nel '76 fu obbligato a riparare per qualche tempo in Germania) e di controverse dichiarazioni politiche (ormai anziano confessò di essere stato, da ragazzo, affascinato dal nazismo). E con le sue dichiarazioni, spesso sorprendenti, sui colleghi: detestava Orson Welles («è vuoto, falso, morto, ed è un pessimo attore»), apprezzava solo due film di Antonioni (Blow Up e La notte) e trovava gli alari «abissalmente noiosi», disprezzava Godard («fa film per i critici»). Amava sinceramente, almeno crediamo, Fellini, che incrociò diverse volte nella sua vita. a più riprese. pensarono di fare un film a 4 mani, ma non se ne fece nulla, probabilmente erano troppo gelosi l'uno dell'altro (Federico disse: «Voleva vedere i miei giocattoli senza farmi vedere i suoi»). Chissà cosa pensava di Woody Allen, che lo idolatrava e avrebbe voluto essere come lui: nei suoi film «seri» (Interiors, Settembre) ha tentato di emularlo disperatamente, riuscendoci solo quando ha capito che Bergman non va imitato ma divorato, digerito e trasformato in qualcosa di completamente diverso (il vero film bergmaniano di Allen è Crimini e misfatti, dove il thriller e il dramma riescono a farsi commedia). Non c'è nulla di peggio dei «bergmanismi»: sono quasi peggio dei «fellinismi».

MORALDO ROSSI
L'Unità

Non c'è più il grande Bergman, il regista la cui poetica alcuni consideravano vicina a quella di F. Fellini. Per giudicare bene bisognerebbe conoscere le valutazioni che uno dava dell'altro. Per quanto -riguarda le valutazioni «pubbliche» di Fellini, non sono sicuro di poter affermare che siano rispondenti al vero. E questo non perché il nostro artista non stimasse profondamente il suo collega svedese, ma perché ogni volta che si presentava un confronto, un confronto di quelli seri, e magari pericolosi con la più che legittima, ma forse un po' infantile, valutazione della propria statura, la sua sensibilità ne veniva scossa e il suo stato d'animo si agitava come si agitavano i suoi occhi costantemente preda di vorticose panoramiche.

GABRIELLA GALLOZZI
L'Unità

Mio padre, come sapete, era un pastore. Andavamo alle cerimonie del mattino in molte chiese, ed eravamo fortemente colpiti dalla povertà spirituale di quelle chiese, dalla povertà dei sermoni, dall'indifferenza dei rituali». È sicuramente da qui, dalla sua formazione familiare in casa di un pastore protestante, il punto di partenza di quella che è stata una delle tematiche più esplorate da Ingmar Bergman: il rapporto con la religione, con la spiritualità, con dio. O meglio col silenzio di dio, con la sua assenza, con quel «lutto del cielo» tanto indagato a suo tempo da un grande critico e storico del cinema com'è stato Guido Aristarco che ravvisò, a partire dall'esistenzialismo di Kierkegaard, una «certa dimestichezza del cinema nordico - dal Dreyer di Ordet in su - con temi ricorrenti come l'esistenza di dio e insieme il panteismo, il problema della vita e della morte, dell'egoismo connaturato all'istituzione della religione e della famiglia ...tutte le inquietudini dell'uomo nordico che sente la necessità e l'urgenza di essere al fine "vivo tra i vivi"». Se al «silenzio di dio» Bergman dedicò una vera e propria trilogia nei primi anni Sessanta, che seppe anche far scandalo, la sua ricerca, cominciò in realtà molto prima. È già nel 1956, infatti, che con uno dei suoi film più visionari e simbolici come Il settimo sigillo pone il divino come uno dei temi centrali dell'esistenza, attraverso la figura di Block, il cavaliere che torna dalle crociate e, davanti alla morte alla devastazione, non avverte più la presenza di dio, per il quale aveva combattuto fin lì. Sarà una famiglia di saltimbanchi a fargli ritrovare la serenità in terra con la quale potrà affrontare con serenità la morte, con la quale ingaggia una partita a scacchi. Un viaggio fisico e mentale, insomma, come quello del professor Isak del successivo Il posto delle fragole il cui «peccato - scrive ancora Aristarco - è proprio quello della solitudine». La sua presa di coscienza, permetterà infatti, un sorriso sereno sul futuro tutto da vivere dei suoi giovani compagni di strada. Una speranza, insomma, che troverà sbocco anche in La fontana della vergine: (1960) in cui è possibile credere ancora nella capacità di contrastare la violenza e la brutalità del mondo. Sentimento che, via via si affievolisce, proprio con la trilogia del «silenzio di dio»: Come in uno specchio, Luci d'inverno, Il .silenzio che lo stesso Bergman definì rispettivamente come «certezza conquistata, certezza messa a nudo, il silenzio di dio, la copia in negativo». Una discesa agli inferi dell'umanità sempre meno capace di comunicare. E che alla fine, proprio come il pastore di Luci d'inverno, colui che per definizione sarebbe dovuto essere un uomo di dio, si accorge che la fede non l'ha persa, ma non l'ha mai avuta. «Se non c'è altro dio al di fuori della tua speranza - scrisse Bergman a proposito del finale del film -, è importante anche per dio».

IRENE BIGNARDI
La Repubblica

È lunghissima la lista delle ragioni per cui, nel giorno in cui ci ha lasciato, a 89 anni nella sua isola Farö, dobbiamo ringraziare Ingmar Bergman: i suoi film, la sua intelligenza, la sua arte, la sua poesia. Ma soprattutto dobbiamo ringraziarlo per la fiducia che ha sempre riposto nell'intelligenza del pubblico.
Per la sua costanza nell'indirizzarsi, dirizzarsi, senza esitazioni e senza dubbi, senza censure e senza ironia, alla capacità del pubblico di lasciarsi coinvolgere emotivamente e intellettualmente dal suo cinema.
Non era ovvio, e non è sempre stato facile. Ma Ingmar Bergman ha avuto la fortuna di crescere e di diventare se stesso in una stagione che ancora dava fiducia a chi voleva, a chi credeva nella necessità di esprimere cose importanti, in un paese che gli ha consentito di sperimentare, di sperimentarsi, e che (qualche dissapore a parte) lo ha sostenuto con la devozione che si deve a un rappresentante eccezionale della cultura nazionale.
Le cose importanti, per il figlio del severo pastore protestante - e per il ragazzino incantato dalla magia del cinema e che nel cinema trovava una forma di libertà al rigore del suo mondo, per il giovane uomo tormentato che dall'allora lontana Svezia riuscì a imporre a tutto il mondo un linguaggio, uno stile, una filosofia, una gamma di temi tutti «alti», anche a chi il suo cinema non lo ha mai conosciuto direttamente, anche a chi non ha mai visto un film « di Bergman» ma lo ha. scoperto attraverso i suoi epigoni (Woody Allen, in certe fasi della sua vita) -le cose importanti, per Bergman, erano veramente importanti: il mistero, la vita, la morte, la ricerca di Dio.

NATALIA ASPESI
La Repubblica

Con quel viso scolpito nella severità, con quei sorrisi quasi minacciosi, quei modi superbi e distanti, quella fama di genio inavvicinabile e scontroso, immerso nei travagli drammatici delle tirannie religiose e degli abissi metafisici, Ingmar Bergman fu, fino quando ne ebbe voglia, il massimo donnaiolo del cinema scandinavo, o meglio mondiale.
Le attrici cadevano fulminate ai suoi piedi; che le sposasse o no, che diventassero madri dei suoi figli o meno, poi restavano fedeli alla sua magia di regista e al suo fascino di uomo anche dopo essere state sostituite nella sua vita se non nel suo cuore, probabilmente impenetrabile a tutte. E lui ne approfittava per usare la loro bellezza nordica e intatta e la loro sofferenza e nostalgia, nei film o nelle produzioni teatrali, obbligandole a una fedeltà se non amorosa, almeno professionale: marchiandole per sempre come attrici bergmaniane, come donne un tempo onorate dalle sue scarne e superbe attenzioni. Girando il mondo, con altri mariti e altri figli e altri registi e altri successi, nient'altro interessava a chi le incontrava se non quel momento di luce, magari breve e dimenticato, in cui il grande regista aveva acconsentito ad illuminarle con il suo imperioso e padronale interesse.

VINCENZO LANZA
La Repubblica

Stoccolma. «È spirato in maniera tranquilla e serena», ha dichiarato Eva Bergman, regista, una dei quattro figli che Ingmar Bergman ha avuto dalla regista Ellen Lundström dal 1947 al 1952. Così il venerato regista svedese è morto a 89 anni ieri mattina nella sua casetta sull'lsola delle Pecore, Farö, dove si era ritirato da diversi anni. Dopo un'operazione al femore nell'ottobre scorso che lo aveva costretto a limitare al massimo i suoi movimenti, Bergman per la prima volta non aveva potuto essere presente al Film festival che si è svolto dal 28. giugno al 3 luglio, nella tradizionale, Bergman- svecka, la "settimana bergmaniana"; meta annuale di amanti del cinema svedesi e stranieri. A Farö Bergman fece addirittura costruire degli studios vicino alla sua abitazione.

LEONETTA BENTOVOGLIO
La Repubblica

L'attore Erland Josephson, 84 anni, al telefono da Stoccolma, parla dell'amico Ingmar Bergman: «Appena due settimane fa sono andato a trovarlo con mia moglie a Farö, la sua isola piatta e lugubre, priva di verde, senza il respiro dei boschi della sua infanzia... Il luogo ideale in cui mettere in scena la fase finale della propria vita, come in un dramma teatrale: la scenografia della definitiva chiusura in se stesso. Aveva tagliato i ponti con Stoccolma, senza neppure venire più ai concerti di musica classica che amava tanto. Abitava con quattro donne che si prendevano cura di lui, discrete e attente al suo benessere. Quando ci incontrò era stanco e dolcemente triste. E al solito le sue conversazioni era intervallate da lunghi silenzi».

SILVIA FUMAROLA
La Repubblica

«Mi aveva detto che aveva paura di morire in un giorno molto, molto assolato é posso solo sperare che fosse nuvoloso e abbia avuto il tempo che voleva». Con una tipica battuta delle sue, Woody Allen saluta l’amico Ingmar Bergman. «Era un amico e sicuramente il più bravo regista della mia vita», ha dichiarato al sito svedese Aftonbladet, aggiungendo di essere «molto addolorato». Allen non aveva mai fatto mistero della sua devozione per il cinema di Bergman: nel 1978 aveva girato Interiors - secondo il giudizio dei critici e per sua stessa ammissione - ispirato ai temi bergmaniani. Nel 1988, in occasione dei 70 anni del maestro svedese, l'aveva definito «il più grande artista del cinema, sul piano complessivo, dall'invenzione della cinepresa».

FRANCO QUADRI
La Repubblica

Se fin da ragazzo maturava attraverso la lanterna magica la passione per il cinema, il giovane Ingmar Bergman non smetteva di formarsi sugli autori di teatro, cominciando dalle glorie scandinave, prima Strindberg di Ibsen, non ignorate neppure nei suoi film. E nel teatro avrebbe presto trovato una casa, partendo dalle città del Sud, da Göteborg a Malmö, dove avrebbe fatto parlare di sé prima di entrare nel 1941 al Dramaten, nome famigliare del Teatro Reale di Stoccolma, per rimanerci, salvo un biennio di esilio a Monaco per motivi fiscali, con diversi compiti fino al 1996, in cui lasciò ufficialmente la carica di direttore e la scena, anche se a qualche piccolo allestimento di straforo non avrebbe poi rinunciato. E il Dramaten sarebbe stato anche il luogo dove riportare a contatto diretto col pubblico gli attori che aveva reso famosi sullo schermo da Erland Josephson a Lena Endre, a Thorsten Flinck.

MASSIMO IONDINI
Avvenire

«Non ho mai incontrato Bergman, eppure lo conosco benissimo. Attraverso la sua opera ho inteso bene la sua lotta, quell'incessante dimenarsi tra la primordiale aspirazione all'autenticità e il ricatto quotidiano del compromesso che la vita ci pone continuamente davanti. In fondo, tutto ciò, altro non è che inesausta ricerca di Dio». Il regista Ermanno Olmi parla di Bergman (di tredici anni più vecchio) come di un caro amico, mai incontrato, eppure onnipresente nel suo immaginario di uomo che dello sguardo sul mondo ha fatto una sorta di missione.

MIRELLA POGGIALINI
Avvenire

È difficile assomigliare alla propria autobiografia. C’è sempre, nel raccontarsi, una vena di narcisismo, un sospetto di indulgenza, una forse inconscia imprecisione circa gli aspetti meno lodevoli e i momenti esistenziali più lusinghieri. Oppure un tocco di maledettismo, apparentemente ironico ma in fondo assolutorio. Così che non è facile che l’autobiografia di un autore ne renda lo spirito e lo stile, o almeno quello che è il contesto globale di una personalità per altri versi nota e quindi giudicata. Lanterna magica, che Ingmar Bergman pubblicò nel 1987, è un’autobiografia in questo senso anomale: scabra pur se ampiamente documentata, scritta senza compiacimenti letterari, come sulla falsariga di agende colme di note e di dati affastellati, sulle montagne russe di notizie e di affermazioni spesso polemiche che si alternano senza apparente nesso stilistico, sulla scia di una cronologia ovvia che fa quasi sempre da filo rosso. Riaprire il libro oggi, a vent’anni di distanza, dà un senso di vago rammarico. Per i vent’anni che mancano, appunto, e per gli approfondimenti che non hanno avuto modo di inserirsi, per i dettagli che sembrano sommari: ma soprattutto per l’esiguità quasi casuale e scontrosa delle osservazioni scisse dai fatti narrati, per l’asciuttezza ritrosa di considerazioni che – ora lo si nota – sono spiragli preziosi nell’intimo geloso di un personaggio a tutto tondo che si mostrava nascondendosi dietro la sua opera. Si sfoglia a caso, il volume edito da Garzanti, con la sua copertina bigia che si colora dell’immagine di un bambino intento a muovere, su un piccolo palcoscenico, le figurine di una recita. Non solo il protagonista di Fanny e Alexander, ma un alter ego del narratore: che racconta prendendo avvio dall’infanzia, scrigno di ogni futura tensione o attrazione. E la ricerca di frasi-aforisma, di considerazioni adatte, oggi, alla commemorazione più che alla citazione, si imbatte in affermazioni che sembrano isolate dal contesto, più forti e incisive del fatto che viene narrato. «Nonostante la mia innata malinconia non ho mai potuto prendere niente veramente sul serio, nemmeno i miei grandi dolori, e vi sono momenti in cui dubito che la vita abbia più realtà delle mie poesie», scrive: e forse cita Strindberg, forse allude a se stesso. La prevalenza dell’immagine, anche a scapito delle parole, fa di Bergman scrittore, comunque, un regista che scrive. E appaiono come lampi repentini considerazioni senza tempo: «A volte è una particolare fortuna essere regista cinematografico… La cinepresa fissa l’istante, la pellicola imprigiona l’attimo. Mi sembra allora che sia valsa la pena». E altrove: «Ci sono immagini mobili, con suono e luce, che non vengono mai tolte dal proiettore dell’anima ma continuano a scorrere ininterrottamente per tutta la vita con immutata obiettiva chiarezza. È solo la propria comprensione che avanza continuamente e spietatamente verso il profondo, verso la verità». Che ora ha raggiunto, al di là di ogni immagine o suono terreno: come compiendo un racconto che attendeva la sua conclusione, il pacificato The end.

LUCA MASTRANTONIO
Il Riformista

Alla fine è arrivata, implacabile come uno scacco matto o una cartella esattoriale. La morte di Bergman è stata due volte sorprendente, racconta lo storico critico cinematografico Callisto Cosulich, perché nessuno se l'aspettava. E, allo stesso tempo, era la cosa più naturale che potesse accadere per un uomo ormai anziano e un regista che aveva messo in scena più volte la morte. «Prima o poi poteva morire, certo, ma ho avuto un moto di sorpresa quando ha appreso della sua morte. Non ne conosco le cause, non mi ricordo che età avesse. Non è, per dire, come quando è morto Pasolini, che uno se lo aspettava. Bergman era uscito dalla comune dei cineasti, non lavorava più, viveva nel suo eremo sull'isola Farö, quasi in una dimensione immateriale. Tra l'altro Bergman stava sempre male, scriveva le sceneggiature in un sanatorio, nel periodo invernale. E poi girava durante l'estate. Nessuno si occupava più di lui, nemmeno la stampa, perché quando un regista smette di fare film o di scrivere, non viene più ripreso».

MASSIMO BENVEGNù
Il Riformista

Se c'è stato un regista che ha definitivamente mostrato le potenzialità del cinema come arte per far riflettere e non solo intrattenere, questi è Ingmar Bergman. Il successo internazionale dei suoi film più famosi ha contribuito a far proliferare per decenni quel cinema filosofico, introspettivo, spesso a tematica religiosa ma anche fortemente iconoclasta, che ha fatto da asse portante per tutta l'era dei Cineforum, dei Festival cinematografici votati all'autoriafità, delle prime pubblicazioni critiche ad ampia tiratura. La vita di Bergman ha percorso insomma tutto l'arco dell'Arte che lo ha visto protagonista, anche se il primo e vero amore è sempre stato il Teatro («Il teatro è come una moglie fedele. Il cinema è una grande avventura - come un'amante costosa»), partendo da bambino, come scrisse nella bella autobiografia intitolata appunto La lanterna magica, quando rimase affascinato da quei primitivi vetri colorati passati davanti ad un fascio di luce per restituire meraviglie visive a quegli occhi innocenti e sognatori, in un'altra notte di Natale decisamente propizia per l'umanità (almeno quella cinematografica), e spegnendosi oggi, dopo essersi anche lui arreso ormai da diversi lustri all'isolamento e alla televisione, nell'era del dvd, degli eventi-marketing, e della morte della meraviglia. Lasciando indietro innumerevoli generazioni autoriali, almeno da Woody Allen a Lars Von Trier, a lui fortemente debitrici.

BROOKS BARNES
The New York Times

LOS ANGELES — As plot twists go, this one is a doozy: after an eight-year legal battle over the lease of a movie theater, the former owners of a multiplex in Aspen, Colo., now own the rights to Ingmar Bergman’s entire film library.
Or do they?
In late December an amateurish-looking Web site popped up offering for sale on DVD dozens of classic Swedish films, including those of Bergman, the film legend responsible for classics like “The Seventh Seal” and “Cries and Whispers.” The site, SwedishClassicFilms.com, also offered to sell exhibition rights.
The offer, so unusual as to be unbelievable, was not extended by Svensk Filmindustri, the giant Swedish company that has long held the rights to Mr. Bergman’s work and to the other Swedish art house classics on the Web site’s list, including Bo Widerberg’s “Elvira Madigan” and Lasse Hallstrom’s “My Life as a Dog.” Instead, the offer came from the former owners of the Isis Theater in downtown Aspen.
In July a Colorado judge transferred all of Svensk’s film rights to Isis Litigation L.L.C. after Svensk refused to pay damages resulting from a renovation of the Isis Theater in the late 1990s. Now, having finished recording its bounty with the United States Copyright Office — and with the documents to prove it — Isis has set out to make some money.

ARIANNA DI GENOVA
Il Manifesto

Il tormento e l'estasi dell'eros, i segreti inconfessabili della vita, la fanciullezza come scrigno cui attingere senza tentennamenti, il perenne memento mori pur nella teatralità di un pullulare di esistenze che sempre «fingono». Il cinema, il teatro e la tv di Ingmar Bergman hanno raccontato per buona parte del secolo scorso la tragicità della condizione umana. Eppure nei diari (che usciranno nel gennaio 2008 per Iperborea raggruppando quelli del cineasta, della moglie Ingrid e della figlia Maria), Bergman non cerca mai risposte filosofiche alla dimensione della morte ma piuttosto preferisce affidarsi alla realtà «minima», alla cronaca del quotidiano per narrare l'invisibile, ciò che è palpabile e si può materializzare solo nell'arte.
Il regista svedese è morto ieri, dopo aver festeggiato il 14 luglio il suo ottantanovesimo compleanno. Se n'è andato in silenzio, chiuso nel suo rifugio sull'isola di Faro, estremo lembo di terra nordica. Sereno, come ha detto sua figlia Eva. E in questo sfumare del mese, il cinema si trova a piangere due volte (domenica era stata la volta dell'attore Michel Serrault, classe 1928, una carriera folgorante con registi quali Chabrol, Laumer, Blier, Kassovitz).

FABIO FERZETTI
Il Messaggero

Si è spinto agli-estremi limiti del dolore e l'ha trasformato in cinema. Ha guardato in faccia le angosce senza tempo che ci assalgono all'Ora del lupo, per dirla con un suo titolo, e le ha tradotte in un gioco sempre più sapiente di luci, ritmo, inquadrature, che orbitava immancabilmente intorno al soggetto più indagato e inesauribile di tutto il suo cinema: il volto umano. E' stato per decenni il cineasta del dubbio metafisico, dei dilemmi religiosi, delle Grandi Domande, eppure nessuno forse ha portato sullo schermo con tanta intensità la nostra finitezza, la gioia o lo strazio del singolo istante, il nostro essere qui-e-ora, dannati o beati in un mondo di illusioni di cui il regista è al tempo stesso il demiurgo e l'anatomista, l'officiante e il distruttore.
La vita e l'opera di Bergman sono state davvero troppo complesse, troppo contraddittorie per esaurirle in poche formule. Ma osservate a distanza, ora che dopo tanti "ultimi film" ci ha dato davvero l'addio, sembrano seguire la logica implacabile di crescita e rinnovamento propria dei geni. C'è stata una prima fase in cui il figlio del pastore protestante imparava tutti i trucchi del giocattolo che aveva sostituito le marionette della sua infanzia («Chi è nato in una famiglia come la mia impara molto presto a guardare dietro le scene della vita e della morte. Papà ha una sepoltura, un battesimo, una mediazione; papà scrive una predica... Si fa molto presto conoscenza col diavolo e, alla maniera dei bimbi, si ha bisogno di dargli una forma concreta. Qui entra in gioco la lanterna magica...»).

RITA SALA
Il Messaggero

«A NOVE anni, dall’alto di un loggione, vidi la rappresentazione del Sogno di August Strindberg. Mi innamorai del teatro. Lo spettacolo mi fece star male fisicamente per almeno una settimana e la malattia è continuata per tutta la vita, con mio grande piacere: sono un pigro, il cinema per me è un lavoro troppo duro, quando non potrò più affrontarlo, farò solo teatro, che è un lavoro adatto ai pigri».
Così descriveva, Ingmar Bergman, la fascinazione teatrale dalla quale, giovanissimo, era stato colpito. Amava il germe della scena, ma soprattutto, la possibilità di diffornderlo con il tramite degli attori. I suoi set sono stati, in realtà, un infinito palcoscenico, dove rendere “martiri”, cioè testimoni, gli umani un po’ diabolici capaci di trasformarsi, per lavoro, in altro da sé. Il suo Dramatiska Teatern di Stoccolma è stato l’antro in cui fabbricare il contagio, uno spazio trasparente e chiaro, quasi conventuale. In esso ha costruito, nel 1981, la trilogia di quattro ore tema l’incomunicabilità che nel complesso, o anche solo in una singola parte, è sintesi della sua idea di teatro. Nel trittico, Signorina Giulia di Strindberg (1888), Casa di bambola di Ibsen (1879) e Scene da un matrimonio dello stesso Bergman. Raccontano una storia a senso unico, quella «dei problemi che mi interessano da sempre: la difficoltà di rompere le rigide strutture del patto sociale, l’impossibilità di rivelarsi e di comunicare, lo strazio del rapporto fra uomo e donna».

MASSIMO DI FORTI
Il Messaggero

«LA MORTE lo ha raggiunto serenamente», ha detto la figlia Eva. Ma la vita lo ha visto dilaniato da mille tormenti, che custodiva dietro un volto comune, da perfetto ordinary man, privo di qualsiasi traccia carismatica o dei segni delle angosce legate alla sua leggenda. Anche la nascita, avvenuta il 14 luglio del ’18 (sì, Bergman era un sensibilissimo Cancro), con la madre ammalata di spagnola, era stata tormentata al punto che al piccolo Ingmar venne subito data l’estrema unzione perché si riteneva improbabile la sua sopravvivenza. Il medico di famiglia non fu più “incoraggiante”: «Morirà di denutrizione», diceva gelido, al termine delle sue visite in ospedale. Invece, il futuro Genio sopravvisse a questi lugubri presagi e superò anche un’infanzia difficile dominata dalla severità di un padre pastore luterano, che imponeva rigidi rituali di devozione e di espiazione di colpe, e dalla ambigua figura di una madre molto temuta, con la quale non ci fu mai dialogo («Chi ha avuto il tuo amore, madre?», scrisse nell’autobiografia del 1987 Lanterna magica). Le punizioni gli venivano inflitte da Alma, una cuoca sadica che lo rinchiudeva in un oscuro ripostiglio in cui - gli diceva - “viveva un mostriciattolo che si nutriva mangiando le dita dei bambini cattivi”. Ma è proprio vero che la disperazione può generare miracoli. E Ingmar trovò un rimedio a tanta crudeltà: riuscì a portare nello sgabuzzino una minuscola lampada tascabile, con la quale spezzava il buio proiettando un leggero cono di luce sulla parete. Fu, forse, il primo contatto tra Bergman e la magia del cinema.

GIORGIO CARBONE
Libero

Finalmente la Morte ha vinto la partita a scacchi con Ingmar Bergman. Una partita che Ingmar volle mettere in cinema (forse per esorcizzare la paura) nella più celebre scena del suo più celebre film "ll settimo sigillo". La Morte, un pallido signore nerovestito tutt'altro che sprovvisto di "sense of humor" piomba su un cavaliere di ritorno dalle crociate. Il cavaliere cerca di tirare in lungo, sfidando il nerovestito a una partita a scacchi. Espediente che permetterà al poveraccio di rimandare la fine di circa ventiquattro ore.
La fama raggiunta a quarant'anni all'undicesima pellicola
Ingmar Bergman ha avuto più fortuna. La dilazione è durata quasi novant'anni. O quarantanove se vogliamo (il film è dei 1958). Nel 1958, il quarantenne Ingmar da Uppsala dìvenne di colpo il "director" più valutato del mondo. Per quelli di noi che andavano allora al ginnasio, il "Sigillo" fu il colpo di fulmine, l'illuminazione, la rivelazione che il cinema non era solo spasso domenicale, ma l'evento culturale del secolo. Quando poi vedemmo anche "Il volto" e "Il posto delle fragole" decidemmo che a Ingmar (e a pochi altri) avremmo dedicato la vita.

CLAUDIO SINISCALCHI
Libero

Se il cinema fosse una cattedrale gotica ad Ingrnar Bergman spetterebbe sicuramente una delle guglie più alte. Gli spetterebbe poiché è stato, insieme al francese Robert Bresson e al russo Andrej Tarkovsldj, il grande maestro dello spirito e dell'inquietudine, in un passaggio epocale della storia della cultura occidentale: la stagione della secolarizzazione, verificatasi tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
Bergman in quel contesto ha dato il meglio di sé; come autore indiscusso, e come intellettuale impegnato a capire le contraddizioni del proprio tempo. In tre suoi film, realizzati tra il 1961 e il 1963, "Come in uno specchio", "Luci d'inverno" e “Il silenzio", Bergman ha ingaggiato un corpo con i devastati mutamenti antropologici.

II Neorealismo e la Nouvelle vague
Siamo in piena stagione del cinema moderno. Con il neorealismo italiano, nel primissimi anni del dopoguerra, il cinema europeo ha riacquistato vivissima intensità Il faro della realtà, accesso dal cinema italiano, irradia grandi esperienze estetiche, che conducono prima alla "nouvelle vague" francese, e poi a profonde esperienze di novità cinematografiche. L'anno di svolta per il cinema europeo è il 1959: vengono realizzati "Pickpocket" di Bresson, "Hiroshima mon amour" di Alain Resnais, "L'avventura" di Michelangelo Antonioni, “I 400 colpi" di François Truffaut e "Fino all'ultimo respiro" di JeanLuc Godard. Sono queste le opere cerniera del cinema moderno. Segnano una rottura netta con il modo abituale di far cinema, e incarnano l'ultima grande fiammata del cinema europeo, prima della crisi irreversibile avvenuta sul finire degli anni Sessanta..

MICHELE TAMBURRINO
La Stampa

Era pieno di luce Vittorio Taviani prima di avere la notizia che la figlia gli ha dato piano, il maestro Ingmar Bergman è andato via. Piace «andato via» a Vittorio, ha come un senso di non definitivo che consola «Sono a Salina e fino a un attimo fa tutto era luce. Il mare, il cielo. Ora vedo solo ombre e tanta tristezza»: Anche Paolo Taviani prova un senso di smarrimento: «Mi sono reso conto del dolore acuto mentre chiamavo mia moglie per avvertirla. Mi si è spezzata la voce. É raro che mi accada».
Quando si pensa a Bergman e si pensa a un cinema che possa essere fratello al suo, venite in mente voi. Eppure i vostri film seguono strade diverse.
Vittorio: «La nostra con Bergman è la storia di un'amicizia non consumata dal vivo. Non ci siamo mai incontrati mâ ci conoscevamo benissimo. Lui apprezzava il nostro lavoro, forse ci ritrovava lo stesso interesse per l'uomo».

MASOLINO D'AMICO
La Stampa

Sempre rispettoso del testo, Ingmar Bergman nacque uomo di teatro e tale per molti aspetti rimase, il che non meraviglierà chi pur conoscendo solo il suo cinema ricordi i non rari momenti in cui in questo compare il teatro (basti pensare al postremo Fanny e Alexander , o all'ispirata versione filmica del Flauto magico). Studente al Dramaten di Stoccolma, diresse Shakespeare e Strindberg, poi, nel 1943, propose dei testi di contemporanei, tra cui uno di Kaj Munk sulla resistenza. Dal '44 gestì il teatro municipale di Helsingborg dove firmò nove regie, compresa quella di un Macbeth antinazista; passò quindi al Teatro Municipale di Göteborg, dove si distinse con un «Caligola» di Camus e con Un tram che si chiama desiderio ('49). Qui presentò anche sue commedie, che defini moralità moderne, da una delle quali avrebbe in seguito tratto il film Il settimo sigillo.

ALDO GARZIA
Liberazione

In quelle giornate di fine giugno, un mese fa, nulla lasciava presagire che fossimo vicini alla morte del maestro del cinema internazionale. Bergman, si sussurrava nei corridoi dei seminari a lui dedicati, stava valutando la possibilità di accettare la proposta che gli era pervenuta di recente da Claudio Abbado: scrivere un libretto d'opera che il direttore d'orchestra avrebbe poi musicato. Sarebbe stato l'ennesimo ritorno sulle scene di Bergman, dopo l'ultimo film Sarabanda (2003). I fan erano del resto abituati alle rentrée del regista de Il posto delle fragole , fin da quando nel 1983 - dopo l'Oscar conquistato con Fanny e Alexander - aveva contraddetto più volte l'annuncio dell'abbandono del cinema per dedicarsi solo al teatro. Non sapeva vivere lontano da palcoscenici, sale di posa, cineprese, direzione degli attori, dimensione della rappresentazione come trasfigurazione della realtà.
Quel progetto di lavoro con Abbado, aveva riacceso la mia speranza di poter avere un colloquio con Bergman finalizzato a un libro che da tempo sto scrivendo su di lui, dopo aver dato alle stampe Fårö, la Cinecittà di Ingmar Bergman nel 2001. Volevo chiedergli in particolare dei rapporti con l'Italia: l'amicizia con Federico Fellini, l'exploit del suo cinema nei festival di Venezia, il rapporto con la critica cattolica italiana che lo aveva un po' adottato mettendo in un cantuccio la cultura protestante del regista de Il settimo sigillo , i tormentati rapporti con Dino De Laurentiis che pure aveva prodotto nel 1977 il suo L'uovo del serpente . Lo staff di Bergman, sempre gentile, rimandava l'appuntamento di anno in anno lasciandomi nella lunga lista di giornalisti che avrebbero voluto incontrare "The genius", lo chiamavano così tra l'affettuoso e l'irriverente, ma che non l'avrebbero mai incontrato (tra questi, a mo' di consolazione, c'è pure il regista danese Lars von Trier, forse l'ideale continuatore dell'opera bergmaniana, ormai rassegnato a convivere con "il silenzio di Bergman" dopo che lo stesso Bergman si era rassegnato a convivere con "il silenzio di Dio").

TITTA FIORE
Il Mattino

Era stata una serata memorabile, la proiezione di «Fanny e Alexander» alla Mostra del cinema di Venezia. Allora, era il 1983, la standing ovation non era ancora diventata un triste rituale da studio televisivo. Allora ci si alzava in piedi per rendere davvero omaggio al talento di un grande. E tutti si alzarono, quella sera nel Palazzo del cinema, per Ingmar Bergman. Fu proprio lì, al festival diretto da Rondi che aveva voluto assegnargli il massimo riconoscimento della Biennale, il Leone d’oro alla carriera, che il maestro svedese annunciò il suo ritiro dal cinema. «Fanny e Alexander» era il suo ultimo film, poi ci sarebbe stato posto solo per il teatro e la televisione, meno faticosi. A 65 anni aveva vinto i premi più importanti, diretto i film più grandi. Spietato anche con se stesso, ebbe il coraggio di ammettere quello che Fellini e Kurosawa, gli altri due giganti della settima arte, i soli alla sua altezza, non vollero mai dirsi: che il cinema è fatto anche di energia fisica, di voracità, di dominio. Il cinema è dei registi, e i registi devono potersi fare interpreti e sciamani del mondo che li circonda. Altrimenti è meglio passare la mano. Nessuno come lui aveva raccontato le angosce dell’uomo contemporaneo, nessuno aveva saputo essere così laico e spirituale insieme, nessuno era stato capace di inventare un linguaggio delle immagini altrettanto potente. Ma era arrivato il tempo di passare la mano. Da allora Bergman visse un ritiro operosissimo, lasciando la prediletta isola di Faaroe, battuta dai venti più freddi d’Europa, per allestire spettacoli teatrali nel Dramaten, il primo e indimenticato amore, girare film televisivi come «Sarabanda», il seguito di «Scene da un matrimonio» coprodotto dalla Rai e tenuto a lungo colpevolmente nel cassetto, scrivendo sceneggiature affidate poi alla regia di Liv Ullmann, Max von Sydow, Erland Josephson, amici oltre che attori, alter ego, compagni di vita. La sua vita, il grande regista l’ha raccontata in «Lanterna magica», un’autobiografia sincera e brusca ai limiti dell’impudicizia. Il libro, pubblicato da Garzanti, uscì nell’87 e fu un caso per la durezza dei giudizi sulla propria famiglia, l’assoluta mancanza d’indulgenza verso di sé, l’indifferenza suprema per i personaggi, anche famosi, anche importanti che capitavano sulla sua strada, da Greta Garbo ad Anita Ekberg, da Dino De Laurentiis a Charlie Chaplin. Ma con Fellini, che conobbe a Roma ai tempi di «Satyricon» e ammirò sempre moltissimo, avrebbe voluto girare un film a episodi sull’amore da condividere con Kurosawa, e non averlo fatto restò uno dei suoi segreti rimpianti. Figlio di un pastore luterano della corte reale svedese, nato delicato e malaticcio a Uppsala, a nord di Stoccolma, in un freddo luglio del 1918, Bergman imparò ben presto il dialogo con le profondità dell’anima e i labili confini tra il senso del dovere e il senso di colpa. Fu un ragazzo studioso e ribelle, s’invaghì del teatro esercitandosi su Shakespeare e Strindberg e solo in una fase successiva si dedicò al cinema, dapprima come sceneggiatore di Sjoberg e Molander, poi come regista di una cinquantina di film, molti di importanza capitale, a partire dal «Settimo sigillo» del ’56, e premiatissimi ovunque, a Cannes, Venezia, Berlino. Nel ’59 «La fontana della vergine» gli fece ottenere il primo Oscar, il secondo arrivò nel ’61 per «Come in uno specchio», con «Fanny e Alexander» fece tris nell’85. In mezzo c’erano stati «Luci d’inverno», «Persona», «Sussurri e grida», «Scene da un matrimonio», «Sinfonia d’autunno». E una vita ricchissima e in parte misteriosa. Riservato fino all’ossessione, Bergman aveva fatto della privacy una battaglia. Amò molte donne, sopratutto attrici, indagandone continuamente il mistero in cinema e in teatro, cercando attraverso di loro la propria verità. Alcune le sposò, con altre convisse. In tutto le mogli sono state cinque, e fra loro una contessa, una coreografa, una regista; a Liv Ullmann il maestro si legò per anni e alla figlia nata da quest’unione, Lynn, toccò ritirare nel ’97 a Cannes la Palma delle Palme d’oro, il riconoscimento stellare che i registi del mondo avevano voluto assegnare al collega geniale e misantropo. Dalla morte dell’ultima compagna, Ingrid, nel 1995, Bergman viveva solo per gran parte dell’anno a Faaroe, perdendosi in cupi pensieri, confessando in un’intervista che fece scalpore che avrebbe preferito togliersi la vita piuttosto che diventare un vegetale, «un’anima che muore un po’ alla volta, intrappolata in un corpo progressivamente sabotato dall’interno». Categorico e sprezzante, al suo Paese non aveva mai perdonato l’umiliazione dell’arresto per frode fiscale che gli costò una forte depressione, tre settimane di ricovero in manicomio e un anno di esilio in Germania. «Una catastrofe, la catastrofe della mia vita». È stato comandante della Legion d’onore, Bergman, e membro dell’Accademia svedese delle lettere. Quando Dario Fo vinse il Nobel andò in teatro a vedere «Mistero buffo», uscendo però prima degli applausi. Negli ultimi anni progettava un film sul luogo da cui proviene la musica, forse senza crederci troppo. Preparandosi al lungo addio. «Non ci sono regole speciali per i buffoni? domanda l’attrice Skat nel ”Settimo sigillo” e si aggrappa alla chioma dell’Albero della vita» scriveva nella «Lanterna magica»: «Non ci sono regole speciali per gli attori, risponde la Morte e inizia a segare il tronco».
Da Il Mattino, 31 luglio 2007

OSCAR COSULICH
Il Mattino

Non saranno gli storici o i critici a tramandare la grandezza e la pregnanza artistica di Ingmar Bergman. Piuttosto l’incalzante, tormentosa, ipnotica e talvolta contraddittoria ricchezza dei suoi temi hanno plasmato il modo di «pensare» e di «vedere» delle generazioni di spettatori susseguitesi nella seconda metà del Novecento. Del resto senza ricorrere a una voce enciclopedica, la sintesi dell’opera del maestro scomparso ieri a ottantanove anni è destinata a essere fatalmente frantumata da una ciclopica personalità esistenziale, drammaturgica, cinematografica e letteraria. La quale ha voluto che alla confessione dei suoi scacchi, alla sua smania di annullamento e al suo orrore per la comunicabilità, facessero sempre da contrappeso una rinnovata forza del linguaggio e una volontà demiurgica che, più potente d’ogni crisi individuale, dominasse il singolo film, quasi guardandolo dall’alto. «Sapete cosa è un film? Ma come potete saperlo, se siete un critico? Un film è come una immensa ruota che uno mette in marcia con tutte le forze che può mobilitare, fisiche e morali. La ruota comincia a girare lentamente. A poco a poco si diviene una parte della ruota, una parte del suo movimento». La lapidaria affermazione, inclusa in un’intervista pubblicata in Svezia nel 1969 a firma di Ernest Riffe (secondo alcuni lo pseudonimo dello stesso intervistato), definisce bene l’angusto spazio entro cui può muoversi un necrologio del figlio del pastore luterano di Uppsala e come diventino pleonastici i consueti bilancini di giudizio. Non è una facile scappatoia, insomma, premettere che Bergman è Bergman, un dato a suo tempo decifrato da Tino Ranieri, forse il suo maggiore esegeta. Da Il Mattino, 31 luglio 2007

BORIS SOLLAZZO
Liberazione

Ce lo immaginiamo seduto un po' scomposto, irriverente ma signorile, con quello sguardo obliquo ma penetrante, che scruta in faccia la morte. E la fa vincere, dopo averla raccontata per anni con le sue immagini: sbaglia apposta la mossa che lo mette sotto scacco. Dev'essere andata così a Ingmar Bergman nell'isola baltica di Fårö, come ne Il settimo sigillo (1956). Il maestro, il genio, che ha riscritto il cinema, ne ha reinventato l'immaginario riportandolo ai temi più classici e tragici, non c'è più. Ci ha lasciato all'età di 89 anni dopo aver vinto tutto il possibile e anche di più.
«Peccato, confessione, punizione, perdono e grazia». Erano le parole d'ordine del suo cinema, anzi del padre, pastore protestante (il 14 luglio del 1908 Ingmar nasce in un convento a Uppsala) inflessibile guida e presenza costante, nella sua vita e nella sua arte sempre in bilico tra depressione e repressione. Lo seguì ovunque nell'infanzia, se ne liberò nel 1936 per scappare dal destino di sacerdote e cercare la realizzazione dei suoi talenti a Stoccolma. Lo rappresenterà in ben tre film: Fanny e Alexander (1982), che gli valse il terzo Oscar, Con le migliori intenzioni (1992), Conversazioni private (1996). Sapeva raccontare con epica semplicità, né retorico né minimalista: il particolare con lui diventava universale. Le reazioni alla sua morte ne riconoscono tutte il valore. Un regista straordinario. Per il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, «un protagonista indiscusso della cultura del nostro tempo». Un intellettuale con una grande «capacità di indagare a fondo e senza condiscendenze sui grandi interrogativi etici legati alla condizione umana».

VITO ATTOLINI
La Gazzetta del Mezzogiorno

Quando, a metà degli anni `50, il pubblico conobbe i primi film di Ingmar Bergman presenta in Italia, il suo nome non aveva ancora raggiunto la fama internazionale che di lì a poco avrebbe fatto di lui uno dei più grandi registi della storia del cinema e, tout court, uno dei massimi artisti del Novecento. Lontano dalle correnti che stavano maturando nel cinema europeo e che si sarebbero concretate nelle varie nouvelles vagues. indifferente alle innovazioni linguistiche che avrebbero fatto parlare di queste ultime come dell'espressione di un «cinema moderno», la sua opera invece affondava le radici nel pensiero filosofico e artistico della cultura scandinava.
Fu merito della nostra critica (principalmente di Guido Aristarco) aver individuato l'origine della sua tematica nel pensiero di Kierkegaard, autentico nume tutelare dei suoi film. A suo modo furono questi i caratteri di un cinema altrimenti innovativo, che fu subito recepito in tutti i suoi caratteri di novità, grazie alla sostanziale trasparenza e classicità di uno stile che si sarebbe mantenuto col tempo inalterato fino a raggiungere una sempre più accentuata riduzione all'essenziale, sfociata poi, nella tarda stagione artistica, in un teatro da camera per immagini sempre più introverso e perfino ostico, strumento di uno scandaglio vertiginoso nelle profondità insondabili dell'animo umano.

ROSSANA ROSSANDA
Il Manifesto

Il vantaggio dell'età non più verde è la memoria. Quella vera, fatta di esperienza personale; non quella mutuata dai documenti. Così, vedendo Sussurri e grida di Bergman e sentendo parlarne come di pochi altri film, vengono in mente le vicende della «critica comunista» o «militante».Proviamo a pensare: dopo la resistenza, Sussurri e grida sarebbe stato accolto, e bene. Uscivamo dai film fascisti con i relativi telefoni bianchi, e non è che il nuovo cinema realista precludesse la scoperta di altri filoni, che ci erano stati vietati, dagli schermi e dalle librerie, per troppi anni. Insomma, era il «politecnicismo» dei tempi migliori, ricezione attiva, non spaventata, non acritica. Poco dopo, con la guerra fredda, Sussurri e grida sarebbe stato coperto di improperi. Non era Stalin che aveva detto all'Achmatova che le poesie d'amore riguardano solo colui che le scrive e quella o quello che le ha ispirate, per cui non dovrebbero essere stampate più che in due copie? Figurarsi una morte di cancro, o cirrosi epatica che sia, con relative angosce familiari. Bergman sarebbe stato additato come l'obbrobrio del cosmopolitismo decadente. E andiamo al '56: dopo il XX° Congresso, la critica militante avrebbe riaperto il discorso - possiamo giurarlo - in termini di «marxismo creativo». Vedete un po' cos'è la società svedese, quale isolamento, quale alienazione, quale angoscia. Questo Bergman è grande, fa un'analisi di classe della Svezia e non lo sa. Con il 1968-69 e la nuova sinistra saremmo tornati alla guerra fredda; ben altre gatte ha il proletariato da pelare che non i problemi della vita e della morte, e chi glielo fa dimenticare non è che una carogna socialdemocratica.

MARIA PIA FUSCO
La Repubblica

L'artista, il maestro, il genio lo amavano tutte. «Ho preso da Bergman tutte le sue regole professionali: il rispetto per gli attori, la pienezza della solitudine, il piacere dell'inespresso», ha sempre detto Liv Ullmann. Bibi Andersson ha ricordato che solo «quando lasciai l'accademia di Stoccolma per seguire Bergman a Malmö ho cominciato ad amare la recitazione». E Ingrid Thulin smentiva la fama del maestro ponderoso e severo: «Nessuno come lui sapeva mantenere un clima di leggerezza anche nelle sequenze più pesanti». Ma per conoscere l'uomo, il compagno di vita, sarebbe bello spiare le conversazioni private su di lui tra la Andersson e Liv Ulmann, che di lei dice «siamo come sorelle, è la mia migliore amica. In realtà ho buoni rapporti con tutte le interpreti di Bergman, lui non creava competitività, gli piaceva l'armonia nel suo universo».

GIAN LUIGI RONDI
Il Tempo

Si era avuta notizia, tempo fa, di una sua decisione di stabilire lui il modo e il tempo della sua morte preferendo, anziché soggiacervi, prevenirla. Nonostante la sua ben radicata avversione nei suoi confronti. Non me n’ero stupito. Era un suo pensiero ricorrente in quasi tutto il suo cinema. L’esempio più tipico, L’immagine allo specchio, nel lontano ’76, in cui la protagonista, proprio perché sconvolta dall’idea della morte, tentava il suicidio. Nella lettera ai suoi interpreti con cui Bergman, come sempre, spiegava il film prima di cominciare le riprese, precisava, svelandosi, che quel personaggio, con i suoi terrori, gli sarebbe servito per capire meglio i propri. In linea, del resto, con quanto aveva detto a me anni prima quando mi aveva chiarito che ogni suo film gli serviva un po’ anche per psicanalizzarsi. Bergman, alla sua protagonista, aveva fatto vincere le angosce che l’inducevano a volere la morte pur temendola, facendole sentire il contatto con gli altri, il famoso «touch» così tipico nel suo cinema. Condividendo anche lui, in seguito, quella parvenza di ottimismo che, con la fine della «grande paura», aiutava i suoi personaggi a continuare a vivere. In questi ultimi anni, però, morta Ingrid, la sua ultima moglie, più nessun «touch» l’aveva aiutato a esorcizzare quell’angoscia che aveva vinto solo perché aveva potuto vincere la sua solitudine e se n’era lasciato sommergere. Da qui l’appuntamento che aveva pensato di darsi, volontariamente, con la sua fine. Il solo appuntamento, però, cui non gli è riuscito di tener fede. Nonostante quella sua celebre puntualità che anch’io, personalmente, avevo potuto verificare in tutti gli anni della nostra lunga amicizia. Da quella prima volta nel ’68 a Stoccolma quando, dovendolo incontrare per organizzare, con la sua partecipazione, una serie di suoi film che la Rai intendeva trasmettergli, mi ero sentito dare un appuntamento di lì a due mesi in un luogo e in un’ora esattamente precisati; trovandomelo poi davanti puntuale senza aver più potuto avere altre notizie da lui. Fino all’ultima volta, nell’83, quando, dirigendo la Mostra di Venezia, avevo pensato di attribuirgli il Leone d’oro alla carriera presentandogli contemporaneamente la versione integrale del suo grandissimo Fanny e Alexander. Allora Ingrid c’era ancora e il mezzo più sicuro era mettersi in contatto col suo telefono privato per sapere quando e a che ora era possibile chiamare Bergman su quel piccolo telefono di foggia antiquata che teneva su un tavolino giallo vicino al suo scrittoio, non rispondendo mai, però, se non sapeva prima chi c’era all’altro capo del filo. Avevo seguito la procedura consueta e dopo aver spiegato i miei motivi, avevo avuto da Ingrid l’indicazione precisa del giorno e dell’ora in cui avrei trovato Bergman pronto a rispondermi. Puntuale avevo chiamato, puntuale, dopo il primo squillo, avevo ascoltato la risposta: non «Hallo!», ma come in tutti i Paesi scandinavi e in Germania, il cognome, Bergman, pronunciato ovviamente alla svedese: «Be-ri-man». Una telefonata lunghissima, con tutti i dettagli del viaggio e dei festeggiamenti veneziani, mentre un po’ mi stupivo sentendo che tutto filava così liscio, non ignorando affatto l’ostilità di Bergman nei confronti delle cerimonie e dei viaggi. Una sola sospensiva: la data e l’ora dell’arrivo a Venezia perché, anziché un aereo di linea, pensava di ottenerne uno privato e ancora non lo aveva richiesto. Nuovo appuntamento telefonico, perciò, di lì a due giorni, alle tre del pomeriggio. Chiamo, il breve squillo, poi niente. Riprovo, stesso risultato. Non è da lui, pensai. Difatti. Le ragioni di quella inattesa mancata risposta mi sarebbero state spiegate il giorno dopo — di sabato, un giorno, per gli svedesi, persino più «morto» che da noi — con una telefonata addirittura dell’ambasciatore di Svezia a Roma cui Bergman era riuscito a far sapere che una tempesta sulle Gottland aveva sconvolto tutta la rete telefonica delle isole: molte scuse, perciò, e la comunicazione della data e dell’ora dell’arrivo a Venezia su un piccolo jet messo a disposizione dall’Istituto svedese del cinema. La nostra ultima conversazione, proprio alla Mostra. Dopo la proiezione trionfale di Fanny e Alexander e la consegna del Leone d’oro sul palcoscenico del Palazzo del Cinema quasi invaso da spettatori osannanti e commossi. Anche lui si era commosso; sobrio e quasi astemio (a tavola gli avevo sempre visto mangiare solo latte cagliato e bere succo di mele), quella sera aveva perfino mescolato il whisky allo champagne mangiando panini al prosciutto come uno che non si fosse nutrito da tre giorni. «Adesso ho proprio chiuso — mi ripeteva — questo è il mio ultimo film e questa serata è l’ultima per la quale ho fatto un viaggio e mi sono mostrato in pubblico per il cinema. Da domani, solo teatro». Aveva mantenuto la parola. Anche se, qualche film l’aveva ancora fatto per interposta persona e tramite sue sceneggiature (Con le migliori intenzioni di Billie August, Nati di Domenica di suo figlio Daniel, Conversazioni private di Liv Ullmann). E anche se, abusivamente, qua e là a qualche festival certe sue operazioni televisive, comunque sempre più rare (Dopo la prova, ad esempio, un occhio a Strindberg), erano state fatte passare per dei suoi film «per il cinema». Cercando, quella sera, di contrastare la sua rinuncia, avevo provato a dirgli quanto ancora il cinema avesse bisogno di lui, soprattutto i giovani che, ogni volta, andavano a vedere un suo film «anche» per avere delle risposte. Lo sapeva, naturalmente (ce lo eravamo ripetuti per anni qui sulle pagine de «Il Tempo» e ne avevo ricavato due libri), ma quelle risposte riteneva di averle già date tutte: «Almeno — precisò con onestà — per gli anni che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo». Gli anni del disagio sociale in Svezia (Città portuale, Prigione). Quelli in cui, per primo, aveva cominciato a fare il punto, e per esteso, sulla condizione della donna (Estate d’amore, Donne in attesa, Una lezione d’amore, Sorrisi d’una notte d’estate, Alle soglie della vita). Quelli del confronto con Dio (Come in uno specchio, Luci d’inverno, Il silenzio). Quelli sui turbamenti della psiche (Il volto, Persona, L’ora del lupo). Quelli della sua adesione ferma e convinta a una battaglia civile (La vergogna). Senza dimenticare i grandi momenti di una creatività in cui la vera risposta era l’arte in sé alta come così alto in quegli anni ancora il cinema non era stato: Il settimo sigillo, Il posto delle fragole, Sussurri e grida, e, ultima tappa appunto, Fanny e Alexander. Un cinema di risposte e, contemporaneamente, un cinema totalmente d’autore che, se nella cultura scandinava aveva potuto trovare come ispiratori lontani Strindberg e Dreyer, in tutto il resto del mondo si era proposto come un esempio nuovo, inimitabile, e mai raggiunto, di stile. Fino a diventare, anche al di là del pensiero che esprimeva, un monumento al linguaggio del film, forse il più puro. Poi il lungo silenzio. Solo cinematografico, però, perché, non solo come aveva promesso, non aveva rinunciato fino all’ultimo al teatro, nel suo caro Teatro Reale di Stoccolma, ma perché aveva scritto, uno dietro l’altro, dei libri, dei romanzi, che tutti, come i suoi film, illustravano sempre di più il suo «personaggio», la sua famiglia, la sua storia di ieri e anche dell’altro ieri; con modi sempre affascinanti. Seguiti, purtroppo, da un ulteriore silenzio, e questa volta totale, quello appunto, della solitudine nella sua isola battuta dai venti anche nelle brevi estati del Nord. Con la possibilità che, scoccata «l’ora del lupo», tornassero a farsi avanti i suoi fantasmi. Perduti Fellini e Kurosawa, adesso, perduto anche Bergman, il più grande, non oso dire che ormai il cinema sia finito. Ci vorranno però anni ed anni perché si vinca questo vuoto che oggi si spalanca.

MASSIMO BERTARELLI
Il Giornale

C’è da sbellicarsi in anteprima pensando a quanto uscirà oggi sui giornali dalle penne sublimi dei critici più illustri. Ingmar Bergman? Autore immenso, genio inarrivabile, maestro dei maestri e giù con le esaltazioni prefabbricate. Roba da far passare i politici per dilettanti dell'ipocrisia. Chissà se qualcuno dei venerabili recensori avrà trovato il coraggio di ammetterlo: con i film di Bergman nel buio della sala mi sono fatto le più lunghe dormite della mia carriera cinematografica. Ah, i micidiali, interminabili silenzi di Persona; la saga infinita, di Fanny, . e Alexander tra merletti, trine e sbadigli; gli strazianti, in ogni senso, sguardi di Sinfonia d'autunno.

MAURIZIO CABONA
Il Giornale

Scomparso a ottantanove anni, Ingmar Bergman è stato per il cinema ciò che Martin Heidegger è stato per la filosofia: il "nazista" e il più grande. Un Leone e una Palma alla carriera, più tre Oscar e Leoni, Panne e Orsi d'oro ai suoi film dicono che il mondo della cinematografia è meno inquisitorio che il mondo della filosofia: dopo un decennio, dimentica una guerra non combattuta - la sua Svezia era neutrale - ma comunque «sentita» dalla parte dei vinti. Dimentica anche l'Hitlerjunge Bergman, vo-. lontario come l'Hitlerjunge Quex del film di Sieinhoff. Come Heidegger, Bergman ha taciuto su quei giorni e, se da adulto se ne allontanò, non fu nella direzione auspicata dall'opinione prevalente. Approfondì, caso mai, la critica del nichilismo, includendovi anche il nazismo. Anche qui, come Heidegger. E quando Bergman girò L'uovo del serpente (1977), non si giustificò, accusò. Accusò il regime di Weimar, dunque il trattato di Versailles: loro avevano provocato il nazismo, le cui vittime sarebbero state - fra le altre - ebrei come i due personaggi del film. Allora perché definire Bergman nazista fra virgolette, anziché senza? Perché l'antiebraismo, palese ancora nel 1949 di Sete (incluso nel dvd dell'Estate di Monica), aveva poi perso ogni senso, dato che i cristiani si comportavano ora come gli ebrei. Consapevolezza che non è stato il solo ad avere: un grande bergmaniano è stato ed è Woody Allen...

STENIO SOLINAS
Il Giornale

Non deve essere stato facile per Ingmar Bergman vivere con se stesso. Vent'anni fa aveva di colpo smesso di fare cinema con la stessa radicalità con cui per il trentennio precedente aveva moltiplicato le regie, diretto teatri, cambiato mogli, messo (...) al mondo figli. La vecchiaia lo aveva in qualche modo quietato, e l'esorcismo cinematografico grazie al quale teneva sotto controllo i suoi mostri e le sue nevrosi, gli era. apparso per la prima volta inutile. Era meglio arrendersi, e pur senza accettarsi cercare di comprendersi. «Non conosco la persona che ero quarant'anni fa» scriverà allora. «Il mio disgusto è tanto profondo, il meccanismo di rimozione è stato così efficace che riesco a fatica a farne riemergere l'immagine. Non mi fidavo di nessuno, non amavo nessuno, non avevo bisogno di nessuno. Ero posseduto da una sessualità che mi costringeva a continue infedeltà e ad azioni ossessive, tormentato dal desiderio, dal timore, dall'ansia e dalla coscienza sporca.
«Ero solo e furioso». Sempre più la solitudine della sua casa sull'isola di Farö era divenuta la sua solitudine, non più furiosa ma appagata, il suo ritiro dal mondo, la sua stanchezza del mondo, la sua stanchezza di uomo. È morto all'alta dei novant'anni, una vita di capolavori alle spalle, un paesaggio di rovine esistenziali tutt'intorno. Per Liv Ulmann, che fu una delle sue mogli e fra le sue attrici preferite, come regista «ha avuto il coraggio di raccontare gli amori, le passioni, le sconfitte, i percorsi lenti e complessi dell'animo. umano». Quanto all'uomo, «al di là di qualsiasi considerazione, da chi ha contato nella mia carriera ho imparato soprattutto gli aspetti cattivi. Ma è solo così che si impara a crescere».

IDA MAGLI
Il Giornale

Oggi è morto Ingmar Bergman e noi, rimasti adesso, senza di lui, tanto più soli in questi terribili anni Duemila, riconosciamo di non sapere quasi nulla di lui così come non sappiamo quasi nulla di noi stessi. Non sappiamo nulla tranne quello che Bergman ha tentato di dirci in ogni modo, in tutta la sua opera: la Vita è un tragico gioco con la Morte.
Nessuno fra i grandi registi della nostra epoca aveva capito tanto chiaramente che il gioco si svolgeva fra la Fanciulla, la Vergine pronta alle Nozze, con la sua veste bianca, accanto alla sorgente dell'acqua, i suoi lunghi capelli, vivi come sanno essere vivi soltanto i capelli di una vergine, di una fanciulla pronta alla deflorazione, e la Morte, essa sì l'unica davvero viva perché l'unica «vera». Tutto il resto è rappresentazione, è sogno, è simbolo, è immagine dell'Uomo che può vivere soltanto sognando, rappresentando, immaginando: ma non può vincere mai in questo gioco.. Erano concentrati nei film di Bergman, nel sovrapporsi delle innumerevoli forme con le quali ha tentato di spiegarlo, i versi di Shakespeare: «un fiore di fanciulla, deflorato dalla Morte! La Morte è mio genero, la Morte è il mio erede... Morirò e lascerò tutto alla Morte: la vita, i miei beni, tutto sarà della Morte... Oh, da te, odiosissima Morte, sono ingannato, date, crudelissima, sono del tutto vinto».

A. O. SCOTT
The New York Times

BY an awful and uncanny coincidence — the kind of occurrence that, in a movie, would have to be taken as symbolic lest it seem altogether preposterous — Michelangelo Antonioni and Ingmar Bergman died on the same day. Since Mr. Bergman was 89 and Mr. Antonioni 94, neither man's death came as much of a shock, but the simultaneity was startling. Not only because they were both great filmmakers, but more because, in their prime, Mr. Antonioni and Mr. Bergman were seen as the twin embodiments of the idea that a filmmaker could be, without qualification or compromise, a great artist.
Not that everyone agreed or saw them both in equally glowing light. There will always be those who scoff at the idea of cinema as a form of art. And those who do embrace the notion have always been notoriously prone to quarrel and dissension. In “Anticipation of ‘La Notte,' ” for instance, his touching, self-aware memoir of youthful cinephilia, Philip Lopate recalls being part of an undergraduate claque of film buffs in the early 1960s who worshiped Mr. Antonioni and disdained Mr. Bergman.
The title of Mr. Lopate's essay records a giddy state of waiting for Mr. Antonioni's “sequel” to “L'Avventura” — before he went to see it on opening night, the author recalls, “I began dreaming, for several nights in a row, preview versions of ‘La Notte.' ” It seems that he experienced no such ecstasy at the prospect of Mr. Bergman's “Virgin Spring.” (Not that ecstasy would necessarily be an appropriate response to that bleak, brutal film about rape and revenge in medieval Sweden.) Mr. Bergman was, as far as Mr. Lopate and his friends were concerned, “the darling of the suburbs.”

MARIA GRAZIA GREGORI
L'Unità

Silenziosamente se ne è andato con Ingmar Bergman uno degli ultimi grandi maestri: appartato come sempre, un ascetico misantropo molto umano. Ci si era un po' abituati a crederlo immortale e oggi, fuor di retorica, viene da dire che con la sua scomparsa quel palcoscenico del mondo che è la vita in cui - come sosteneva Shakespeare - gli uomini entrano ed escono di scena, sembra improvvisamente più piccolo.
Genio del cinema ma presenza fondamentale anche nel teatro dove ha debuttato da professionista nel 1943 a venticinque anni, lo sguardo di questo autentico signore della scena ha illuminato con la sua luce inquieta, talvolta quasi spettrale, gli angoli più bui dell' animo umano e, più in generale, della psicologia dei personaggi fossero nati dall'arte dei suoi amatissimi Ibisen e Strindberg (e non solo per via della comune ascendenza nordica), ma anche di Shakespeare, magari preso contromano come in un Re Lear fuori dagli schemi quasi da sagra paesana, guance rubizze e corona di foglie in testa. Amava anche le saghe terribili del grande O'Neill , i gelidi paesaggi familiari di Lars Norén, gli sconvolgenti rituali di Madame De Sade di Mishima, lo specchio neanche tanto segreto di un matrimonio in crisi come in Scene da un matrimonio portato in palcoscenico, in tv e stallo schermo. In Lanterna magica, la sua bellissima autobiografia, lucida e impietosa prima di tutto con se stesso, Bergman rivela la fonte stessa della sua fascinazione teatrale: una specie di occhio inchiodato al racconto di una vita lambita dall'ala della morte, in qualche modo condannata a una sessualità fatale ma quasi sempre senza gioia, percorsa dal senso cupo del peccato così come gli era stato inculcato nel corso della sua difficile infanzia dal padre, pastore protestante. Il teatro, dunque, è stato per lui un instancabile compagno fin dai tempi in cui - racconta «costruii il mio primo teatro di burattini sotto il tavolo dipinto di bianco della noia cameretta di bambino». La scena secondo Bergman non è mai stata un teorema, ira neppure un facile ricorso alle emozioni quanto piuttosto (e in questo lo hanno aiutato i suoi meravigliosi attori da Erland Josephson a Bibi Andersson, da Max von Sydow a Ingrid Thulin, da Jarl Kulle a Liv Ullmann, una delle sue mogli) una discesa verso un inferno privato ma anche sociale, politico in senso lato, attraverso il quale, nella presunta oggettività del suo stile - in realtà se c'è stato uno sguardo personale e coinvolto quello è stato il suo -, sapeva condurre gli interpreti (che gestiva, da direttore di teatri, secondo il suo principale modello di organizzazione: la Filarmonica di Vienna) e gli spettatori dentro la fucina segreta della creatività dei grandi scrittori. Uno spazio inquieto in cui gli uomini e le donne si confrontano, si dilaniano e, qualche volta, si amano.

MICHELE ANSELMI
Ciak

Non ha il vezzo di pronunciare il suo nome come si dovrebbe, qualcosa somigliante a Inimar Beriman, senza la "g" dura, ma si capisce che lo conosceva bene. Una specie d'amicizia cresciuta nel tempo, grazie a interviste, premi e comuni amici. L'ultima volta, qualche compleanno fa, lo raggiunse al telefono della casa sull'isola di Farö, che il regista aveva eletto a buen retiro. «Parlammo in inglese, il suo era abbastanza elementare però si faceva capire. Disse che aveva chiuso col cinema, gli piaceva solo fare teatro. Poi ci ripensò, per fortuna. Nel 2003 diresse Sarabanda, quasi un seguito di Scene da un matrimonio. Un altro capolavoro».
Gian Luigi Rondi, classe 1921, critico illustre, patron storico dei David di Donatello, ex presidente della Biennale ed ex direttore della Mostra di Venezia, nonché Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, risponde mesto al telefono. Da poco ha saputo della morte di Bergman. Un giorno triste per lui. Sapeva che il regista non stava bene, tanto da vergare con largo anticipo, tre anni fa, il "coccodrillo" destinato alle pagine del Tempo, e però la notizia sembra turbarlo davvero. Sarà perché se ne va, a 89 anni, l'ultimo della sua santissima trinità cinematografica. Spiega: «La seconda metà del Novecento ha visto sulla scena del cinema tre grandi geni: Fellini, Kurosawa e Bergman. A tutti e tre, nel passare degli anni, sono stato legato. Li ho frequentati, ascoltati, sostenuti anche nei momenti per loro più difficili. Adesso li abbiamo persi tutti e tre. Il ricordo di Bergman rimane per me uno dei più cari. Forse, in questo momento del commiato, anche dei più cocenti».

FRANçOIS TRUFFAUT

È noto che Ingmar Bergman, che festeggia quest’anno i suoi quarant’anni, è figlio di un pastore protestante. Prima di affrontare la regia cinematografica nel 1945, ha scritto delle pièces, dei romanzi, e soprattutto ha diretto, e dirige ancora, una compagnia teatrale; è così che egli ha messo in scena a Stoccolma diverse opere di Anouilh, di Camus e qualche capolavoro del repertorio classico, francese o nordico.
Questa intensa attività non gli ha impedito di girare diciannove film in tredici anni, e quello che appare più straordinario è il fatto che ne è generalmente l’autore completo: sceneggiatura, dialoghi, regia. Di questi diciannove film, solo sei sono entrati nel circuito commerciale in Francia: Battello per l’India (1947), Monica e il desiderio (1952), Sorrisi di una notte d’estate (1955), Una vampata d’amore (1953), Il settimo sigillo (1956), e Un’estate d’amore (1950). Grazie ai premi che Bergman ottiene da tre anni nei vari festival, grazie al successo che i suoi film riscuotono presso il pubblico sempre più numeroso dei cinema “d’arte e d’essai” (diciotto sale solo a Parigi), parecchie delle sue opere passate usciranno in prima visione nel corso della prossima stagione. A mio avviso, i film che avranno un seguito paragonabile a quello di Sorrisi di una notte d’estate, sono Una Lezione d’amore (1954) (strepitosa commedia alla Lubitsch), Donne in attesa (1952) e Sogni di donne (1955), commedia più pervasa di amarezza. Altri due film, più ambiziosi ma tra loro diversi, potrebbero stare alla pari con Una vampata d’amore; si tratta di La prigione (1948) – che racconta la storia di un regista cinematografico al quale il suo vecchio professore di matematica propone di girare un film sull’inferno – e soprattutto di La sete (1949), nel quale una coppia di turisti svedesi, in occasione di un viaggio attraverso la Germania devastata del dopoguerra, prende coscienza delle sue lacerazioni morali.
Ingmar Bergman in Svezia è attualmente considerato il grande cineasta nazionale, ma non è sempre stato così. Il suo primo contatto con il cinema lo ebbe nel 1944 quando scrisse la sceneggiatura di Spasimo che fu realizzato da Sjöberg, il regista che portò sullo schermo Fröken Julie da Strindberg (La notte del piacere, 1951). Si trattava di “spasmi” che un professore di latino chiamato Caligola faceva patire alle sue alunne. (Poco prima, Bergman aveva messo in scena a teatro la commedia di Camus che porta questo titolo!). L’anno dopo Bergman realizzava il suo primo film, Crisi (1945) che descriveva le sventure di una ragazza che la vera madre e la madre adottiva si contendono egoisticamente. Poi vennero Piove sui nostro amore (1946), Città di porto (1948) ecc.

FERNALDO DI GIAMMATTEO

Figlio di un pastore luterano, vive un'infanzia di tensioni familiari. Si laurea in lettere con una tesi su Strindberg, si dedica al teatro, è cacciato di casa dal padre per la relazione con un'attrice. Le esperienze teatrali s'intensificano, mentre anche il cinema gli apre le porte, dapprima come sceneggiatore e poi come regista. Di modesto peso gli inizi, frutto della consolidata tradizione psicologistica del cinema svedese. Qualche interesse destano Un'estate d'amore (1951), melanconica storia giovanile, e Donne in attesa (1952), quattro singolari ritratti femminili, ma è soltanto con il drammatico Una vampata d'amore (1953) e con la garbata meditazione sulla fragilità dell'amore contenuta nella commedia Sorrisi di una notte d'estate (1955) che Bergman mette a fuoco il suo mondo poetico. Dopo, sarà tutto più semplice e chiaro.

MARIO SOLDATI

Il cinema è, sempre più, soggetto di conversazione. Si incontra un amico anche vero, anche affettuoso, che non si vede da qualche tempo? Ebbene, malgrado tutto, dopo qualche minuto, esaurito il Medio Oriente, il Watergate, l'Impeachment, non si sa più che dire e si parla di cinema: hai visto il Tocco? hai visto Scorpio? hai visto Paolo? Figuriamoci quando ci si incontra soltanto tra «buoni amici», «cordiali conoscenze», «care persone»: il cinema, allora, è proprio l'unico argomento.
Come mai? E questa disponibilità, questa attrattiva, questo richiamo del cinema, che cosa rappresentano per la società, per la cultura e per il cinema stesso: sono un segno buono o cattivo?
Mi par di udire di qui gli strilli stizziti di tutti i cine-fanatici: «Cattivo segno?! come sarebbe a dire?! Ma, oh, amico bello, vai pazziando?!». Per loro, infatti, è assiomatico che il cinema sia la punta di diamante della cultura di oggi, la massima espressione artistica di oggi, e quindi anche il migliore soggetto di conversazione.
Non ho mai avuto simpatia per Ingmar Bergman: il fanatismo di cui si nutre e circonda mi ha sempre irritato profondamente. Il Maestro sta provando. Il Maestro sta girando. Il Maestro sta vedendo la proiezione. Oppure, siamo noi, semplicemente, che vediamo un suo film. Fermi tutti! Non respirare! Silenzio di tomba! Se lasci cadere un ventino, sei fucilato!
Ciascuno dei suoi film produceva su di me, nell'ordine, queste impressioni: ammirazione, noia, disgusto, finale perplessità. A un certo momento, non sono più andato a vederli.
Sennonché, l'altro giorno, un articolo follemente entusiasta di Lalla Romano su Sussurri e grida mi ha persuaso a sospendere, se non ad abolire, il veto che mi ero concesso. Mi ha deciso soprattutto una frase verso il principio dell'articolo, là dove Lalla, mia compaesana, mia compagna di scuola, e mia cara amica, dice appunto dell'antipatia che alcuni provano per Bergman. Lalla non se la spiega, questa antipatia: però lascia intendere subdolamente che per Bergman è come un crisma che lo consacra Un Genio.

BERNARDO BERTOLUCCI

Insieme ad Antonioni, verso i tardi anni ‘50, Bergman mi sembrò aver portato il cinema in una direzione ancora inesplorata. Quella della profondità dello spirito umano, sempre più dentro donne e uomini, con un bianco e nero che rendeva fantasmi i suoi personaggi e personaggi i suoi fantasmi. Ai tempi di Ultimo tango mi disse: «Mi piace, ma al posto della ragazza, avrei scelto un ragazzo». lo gli risposi che era una bellissima idea, ma che parlava più di lui che di me. Quando lo conobbi a Berlino in occasione della Fondazione dell'European Film Academy, di cui fu presidente, mi parve l'uomo (il regista) più bello che avessi e che avrei mai incontrato nella vita. Gli scrissi un bigliettino: «Non sia crudele, ci dia ancora qualche film». E lui: «Il cinema mi ucciderà, ma tu continua a lottare». Conservo il biglietto come una reliquia. Qualche anno fa ci diede Sarabanda. Era andato ancora più a fondo, con una immensa pietà per i suoi fantasmi. Tra di loro c'era anche il cinema, il suo assassino, invocato e perdonato.

GIANFRANCO RAVASI

Antonio Block, il Cavaliere è in ginocchio, con gli occhi chiusi e la fronte corrucciata che prega, mentre il sole dell'alba si affaccia su un mare nebbioso. In alto, un uccello marino dissemina voli lenti e lancia un grido inquietante. All'improvviso ecco una figura vestita di nero, col volto segnato da un pallore impressionante. «Chi sei?», le domanda il Cavaliere. «Sono la Morte... è già da molto che ti cammino a fianco», risponde quella persona misteriosa. Ecco, è ancora così davanti ai miei occhi l'avvio del Settimo sigillo che vidi da giovane studente liceale, quasi una cinquantina di anni fa. Una scena e parole che sono rimaste infisse nella memoria mia e credo di tanti spettatori che hanno assistito alla partita a scacchi con cui il Cavaliere disilluso, reduce dalla crociata, cercherà di sfidare la Morte, ma che aprirà anche un orizzonte affollato di presenze: lo scudiero simile al Falstaff verdiano, l'attore, il fabbro, il mascalzone, la strega-bambina, e la coppia festosa dei giocolieri che con il loro bambino, incarnazione dell'amore che vince la Morte. È, quindi, la storia umana nello spettro variegato delle sue iridescenze gelide e calorose ad essere sottoposta al giudizio, all'interno di quel «silenzio di circa mezz'ora» che irrompe all'apertura del settimo sigillo dell'Apocalisse, il libro cardine dell'ispirazione di quel film. Fu quella la grande rivelazione per molti, credenti e agnostici e la prima lezione di un regista che aveva le vesti di un teologo agnostico. Il suo insegnamento per immagini proseguirà per anni inerpicandosi sui sentieri d'altura delle domande ultime nei cui confronti la filosofia balbetta e la stessa letteratura arranca. Il pensiero corre subito all'indimenticabile Posto delle fragole, un vero e proprio itinerarium mentis in Dio e nell'uomo, nel senso della vita e della morte, del sapere e dell'ignorare, dell'amore e della solitudine. Ininterrottamente, quasi in una sorta di corpo a corpo, Bergman si è infatti confrontato con le verità estreme che la superficialità dei nostri giorni cerca di narcotizzare.

GIUSEPPE TORNATORE

Dei suoi film, Il posto delle fragole è sempre stato il mio preferito: l’avrò visto decine di volte e da ragazzo organizzai delle proiezioni per i miei amici. Ma amo molto anche Il settimo sigillo, Fanny e Alexander, Il volto. E La fontana della vergine, che il professore di filosofia ci mostrò per la prima volta a scuola. Ci fu un periodo, quando ancora non avevo cominciato a dirigere film, in cui leggevo libri, saggi e pubblicazioni sul grande cinema. E un episodio della vita di Bergman mi colpì in maniera particolare. Poco prima di girare Immagine allo specchio, il maestro ebbe una profonda crisi, una di quelle che si ripresentano ciclicamente a chi fa il mio mestiere, e ti fanno dire «mai più su un set». Leggendo l’autobiografia di Ingmar, Lanterna magica, avrei scoperto che di questi blocchi creativi Bergman ne ebbe numerosi...

CITTO MASELLI

L 'ho conosciuto nel 1964. Bergman era venuto a Roma e aveva chiesto ad Alberto Moravia di vedere il mio film Gli indifferenti appena terminato. Come ci raccontò la sera a cena, amava il romanzo di Moravia in modo particolare e quindi l'interesse era soprattutto alla trasposizione cinematografica di quel testo. Si era portato un'interprete simultanea italo-svedese bravissima, che sottovoce gli traduceva tutti i dialoghi del film. La proiezione era stata organizzata da Moravia nella saletta di Franco Cristaldi, produttore del film, nella sua sontuosa villa nella periferia di Roma e l'atmosfera che si creò subito dopo la proiezione era surreale perché faceva molto caldo, ma anche perché Bergman era particolarmente entusiasta del film, soprattutto dell'unità di recitazione che avevo ottenuto da attori così diversi. C'erano infatti Claudia Cardinale, Tomas Milian, Rod Steiger, Paulette Goddard, Shelley Winters. Tutte scuole, nazionalità e storie professionali differenti.

EDOARDO BRUNO

Ingmar Bergman ha attraversato tutto il cinema, il "kamerspiele" e il "grand guignol", ha esasperato la messa in scena, il silenzio e il grido; ha guardato attraverso la visione e il pensiero, ha fermato la memoria in immagine, la solitudine, il sesso, l'amore, la paura, il trasalimento.
Difficile riassumere questa sua capacità etica ed estetica, questo snodo tra filosofia come riflessione e filosofia come prassi, questo suo percorso kierkegaardiano ed il suo cinema-filosofia, come l'indicibile detto, e l'alone indeterminato che sottende il giudizio.

FRANCO ZEFFIRELLI

RISPETTAVO Ingmar Bergman e il suo cinema. Ma non lo amavo. Sono altri gli autori che mi danno emozioni. E sono altri, per me, gli autori che mi hanno dato il senso del sacro, con le loro opere. Bergman veniva da un'altra cultura, da un altro mondo: il mondo scandinavo, con la sua rigidità, con il suo buio. Io amavo Fellini, con il suo caos imprevedibile: i film di Bergman mi sembravano cupi, senza speranza, aridi. Sterili spiritualmente: almeno, dal mio punto di vista.

MARCO BELLOCCHIO

Quando un autore come ergman ha diretto più di quaranta film non tutti possono essere straordinari ma l'insieme della sua opera resta ugualmente fuori dell'ordinario per inventiva e stile, anche se Bergman non arrivò forse mai all'essenzialità sconvolgente dell'altro grande nordico, Dreyer. Quando allievo del Centro Sperimentale mi vedevo come futuro regista non potevo non sentirmi influenzato anche da Bergman. Erano quelli gli anni del Bergman delle pellicole in bianco e nero: da "Sogni di una notte di mezza estate" alla "Fontana della Vergine" al "Settimo Sigillo". Si vedevano quei film in sale romane come il Mignon, o altre che adesso non ricordo e forse neppure esistono più. In una certa misura già da allora Bergman era un autore da essai.

SAURO BORELLI

Nel 1957, quando realizzò Il posto delle fragole, Ingmar Bergman non aveva ancora compiuto 40 anni. E già poteva vantare a suo credito una dozzina di film (tra i quali da ricordare: Donne in attesa, Monica e il desiderio, Sorrisi d'una notte d'estate). Il cineasta svedese, da sempre intento in impegnativi cimenti col teatro, toccava così col Posto delle fragole la sua opera-cardine, incentrata com'essa era su una traccia narrativa tormentosa (frutto presumibilmente di angosciose vicende autobiografiche risalenti alla sua infanzia-adolescenza in una famiglia malata di devastanti nevrosi e intolleranze) e strutturata vistosamente secondo canoni stilistici ora arieggianti un torvo surrealismo, ora ad andirivieni drammaturgici mossi dagli inquietanti rovelli psicologici desunti tanto da Proust, Joyce, Strindberg, Svevo quanto da più personali inquietudini esistenziali e morali.

News

A dieci anni dalla scomparsa, allo Spazio Oberdan di Milano un omaggio in sette film al maestro del cinema svedese.
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati