ERA MIO FIGLIO, UN CONVENZIONALE BIOPIC HOLLYWOODIANO 

La storia di un eroe che sacrificò tutto per la salvezza del prossimo, con un cast stellare. Prossimamente al cinema.

Emanuele Sacchi, lunedì 24 febbraio 2020 - Recensioni

William Pitsenbarger, medico dell'aviazione e protagonista di un eroico sacrificio durante un episodio tragico della guerra in Vietnam, non ha mai ricevuto la Medaglia d'onore, massimo riconoscimento al valore dell'esercito degli Stati Uniti d'America. A trent'anni di distanza, nel 1999, i veterani di quella battaglia e gli anziani genitori dell'eroe non si rassegnano e si rivolgono a Scott Huffman per perorare la causa di Pitsenbarger. Huffman inizialmente crede che sia una perdita di tempo e lavora alla pratica senza passione, ma dopo aver conosciuto genitori e reduci e ascoltato le loro testimonianze, vuole andare fino in fondo e scoprire cosa sia successo in questi trent'anni.

Todd Robinson, in genere regista avvezzo a produzioni televisive e diligenti biopic, compie un passo più ambizioso con Era mio figlio.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Roberto Manassero - domenica 2 novembre 2025
Un road movie dolceamaro che mostra l’umanità dei protagonisti. Oggi a France Odeon. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Pedro Armocida - sabato 1 novembre 2025
Segre esplora il successo tra i giovani di Berlinguer - La grande ambizione, riflettendo su impegno civile e crisi della democrazia. Dal 10 novembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Marzia Gandolfi - sabato 1 novembre 2025
Un biopic dedicato alla figura di Otto von Spreckelsen, l'architetto danese che progettò l'Arco de La Défense di Parigi. Il film è presentato oggi a France Odeon XVII. Vai all'articolo »