Advertisement
M(ovie) Butterfly: al di là o attraverso

Riflessioni sul cinema en travesti, alla ricerca di un'identità.
di Marzia Gandolfi

Storie di donne create dagli uomini
John Lone (Leung Kwok Ng) (71 anni) 13 ottobre 1952, Hong Kong (Hong Kong) - Bilancia. Interpreta Song Liling nel film di David Cronenberg M. Butterfly.

martedì 17 novembre 2009 - Approfondimenti

Storie di donne create dagli uomini
Una donna canta sul palcoscenico d'opera nella Pechino del 1964. È una Butterfly, ostinato archetipo di femminilità orientale e insieme equivoco fantasma culturale che smuove inconsapevoli echi. È l'inganno del viaggiatore, è l'esotico oriente dell'occidentale, è l'eroina di un piacere perverso, donna creata da un uomo perché possa innamorarlo, producendosi in uno spettacolo sublime. Nel 1993 David Cronenberg adattava (liberamente) per lo schermo la pièce teatrale di David Henry Hwang, cinoamericano di prima generazione. A interessarlo è quello che accade tra i due protagonisti, che scrivono un'opera lirica con le proprie vite, inventando e sviluppando una sessualità diversa: un giovane diplomatico francese si innamora perdutamente della primadonna dell'Opera di Pechino senza accorgersi che la sua amante è in realtà un uomo. M. Butterfly ha origini culturali assai remote: una novella di J.L. Long era stata mutata in un dramma teatrale da David Belasco nel 1900 e riadattato, quattro anni dopo, da Giacomo Puccini in melodramma. Nel 1988 Davd Henry Hwang scrive e porta sui palcoscenici di Broadway l'omonima pièce che nelle linee essenziali ha ispirato l'autore di Toronto. La lunga fila di discendenze e trasformazioni non è senza importanza ai fini della comprensione del film di Cronenberg perché ancora una volta si narra la storia di una metamorfosi. Il film del regista canadese si fa interprete di una concezione perturbatrice, eternamente mobile e performativa delle identità di genere, rivelando l'artificio culturale, celato dietro la pretesa di determinare norme naturali. Un anno prima del diplomatico francese di Jeremy Irons, il soldato irlandese e struggente di Stephen Rea aveva eletto un'altra "cantante" a oggetto supremo del suo desiderio, fino a impedirsi di scoprire che lei era un uomo, fino a impedirsi di sottrarsi all'evidenza del reale. La moglie del soldato di Neil Jordan attaccava liricamente il conservatorismo sessuale dello spettatore medio, dando poi il via a una serie di epigoni americani (mai all'altezza) con attori famosi en travesti. A unire, poeticamente e nelle evidenti differenze formali, M. Butterfly e La moglie del soldato è il forte impianto narrativo in senso melodrammatico e la centralità del corpo che trasfigura per negare e insieme affermare una nuova sessualità. Quello che il travestitismo o il cambiamento esprimono, almeno in questo caso, è un'idea non fisica ma solo mentale del sesso e del corporeo. Forse la distanza tra natura e cultura è la stessa che separa due mondi come Oriente e Occidente, rappresentanti, nel referente pucciniano, l'altro polo dialettico.

Storie di trans creati da donne
Difficile dire se il cinema abbia contribuito alla conoscenza corretta, responsabile e approfondita dell'esperienza trans e delle figure transgender, soggetti che mettono in discussione l'eterna dualità tra maschile e femminile fino a scomporla, suggerendo la possibilità di nuove e altre espressioni della realtà sessuata, più destrutturate e affrancate da gabbie concettuali. Film come Transamerica o l'ipernapoletano Mater Natura hanno messo in scena questa natura ambigua in transito in modo vitale e non omologato. Accanto al cinema che racconta i gay, almeno quelli che oggi vanno per la maggiore, quelli metropolitani, che hanno grandi possibilità economiche, che indossano abiti firmati e hanno codici di comportamento e costumi di vita precisi, ne esiste uno che rivela ed esibisce un mondo più marginale e più antico. Qualcosa e qualcuno che è più legato alla natura mentre il gay è essenzialmente un "prodotto" culturale. Il trans con la sua identità fluttuante e mutevole è davvero una figura epocale che, prima di rivendicare nuovi territori dell'identità sessuale, si perde e si ricostruisce nel dolore. Le trasformazioni del proprio aspetto, del proprio corpo o della propria identità di genere sono numerose e varie e il fenomeno non è né nuovo né esclusivo appannaggio della nostra cultura. Prova della sua esistenza si rintraccia nei più antichi miti documentati che dimostrano come il fenomeno permanga largamente in questa o quella forma (mutamento di sesso o mutamento di abbigliamento) e sia stato integrato nelle culture secondo una variabile graduazione di accettazione sociale. Al di là o attraverso è il significato della particella latina "trans" che nel 2005 Duncan Tucker antepose al topònimo America. Transamerica indica allora lo spostamento geografico come costruzione di un'identità che scavalca i generi sessuali. Quello di Stanley è un viaggio iniziatico alla ricerca di una nuova frontiera e di un orizzonte di attese mantenute: costretta in un corpo e a un nome maschili, subirà presto un intervento per essere evidentemente Bree, come è solita farsi chiamare. L'intelligente esordio di Tucker si confronta coi temi del gender senza pedanterie, o peggio, cadute cialtronesche. Più del film di Ang Lee, I segreti di Brokeback Mountain, uscito un anno prima, Transamerica ha messo in grande difficoltà l'America, schizofrenica e scissa come Bree, alla disperata ricerca di una propria identità non soltanto fisica. Transgender è allora la nazione (quattro anni fa governata da Bush), col suo corpo dibattutto interiormente tra il desiderio di essere "altro" e la consapevolezza di non esserlo. Più naïf ma energico e ambizioso nel maneggiare una materia delicata e complessa, almeno quanto è diretto nello svolgimento narrativo e nella partecipazione emotiva, il Mater natura di Massimo Andrei si avvale, proprio come Transamerica, di una donna che si finge un trans che vuole essere una donna. Maria Pia Calzone e Felicity Huffman identificano così un altro modello di comportamento: l'attore. Una figura sfuggente ed enigmatica che si cela dietro ad un ruolo, che si maschera nei panni del divo ma che esiste solo mediante la capacità di rimanere se stesso divenendo un altro. Il paradosso dell'attore, per citare Diderot, riflette l'America multietnica e polisessuale di oggi, il Paese della contrapposizione indomabile, che non sa di essere quello che è veramente e che sembra poter esistere unicamente in questa conflittualità devastante. I colori sgargianti e i piumaggi nascondono perciò le tappe di avvicinamento alla ricongiunzione, fino al traumatico svelamento di sé, che contiene la possibilità di ricominciare, di rinominare le cose e reinventare il mondo.

Gallery


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati